Questa è un'altra ricetta per realizzare la crema al latte. Leggermente più semplice e più veloce. E' la mia preferita!
21 aprile 2024
Crema al Latte
25 maggio 2023
Crema al Cioccolato
Questa è la crema al cioccolato che più mi piace. Preferisco farle sempre senza uova, perchè risultano più leggere. Basta avere una buona crema base al latte e poi, trasformarla come vogliamo. Io ho utilizzato il cioccolato misto, 60% al latte e 40% fondente. Ma ovvio, possiamo mettere quello che vogliamo.
08 luglio 2022
Ragù Palermitano
Il ragù alla Palermitana è un condimento abbastanza sostanzioso e gustoso. Nei miei ricordi d'infanzia, non c'è domenica o festa senza la pasta col ragù. La mattina ci si svegliava sempre con questo profumo che arrivava in ogni parte della casa ... si, perchè le mamme siciliane per le feste iniziano a cucinare all'alba!!!
Devo confessarvi una cosa! Per me non era un bel risveglio, perchè ahimè, non mangio ragù! Anzi quel profumo mi dava ... e mi da ancora, un pò di fastidio!
Questo ragù viene utilizzato anche per la preparazione delle famose arancine, ravazzate, pasta al forno, lasagne e gateau di patate.
Il ragù alla Palermitana si prepara con "u capuliatu" ... (carne macinata), concentrato di pomodoro e piselli.
14 aprile 2021
PAN DI SPAGNA
Il Pan di Spagna è un dolce base molto utilizzato in pasticceria. E' soffice e spugnoso ed è ottimo per la realizzazione di ogni tipo di torta.
Per la riuscita di un buon Pan di Spagna, bisogna montare per bene, i tuorli con lo zucchero.
Per realizzare il Pan di Spagna al cacao, mettere 100 gr di farina e 50 di cacao amaro.
Ecco un piccolo suggerimento su come scegliere la grandezza della teglia.
12 aprile 2021
PASTAFROLLA VEGANA
Ecco un'altra variante della pastafrolla. Quella vegana, senza nessun prodotto di derivazione animale. Ottima da utilizzare per crostate e biscottini vari.
La pastafrolla vegana è molto leggera e ha un gusto delicato, meno "deciso" di quella classica. Quindi vi consiglio di, aromatizzarla un pò più del solito.
15 settembre 2020
Bigne'
Sono sicura che una buona parte di voi, ha già provato a farli in casa e come me, da allora, non li ha più comprati!
Mettete dentro un tegamino, l'acqua, il burro, il sale e la vaniglia. Fate sciogliere il burro a fiamma bassa. Appena inizia a bollire, togliete dal fuoco e versateci dentro la farina, tutta in una volta. Mescolate bene, rimettete sul fuoco, sempre a fiamma bassa e continuate a mescolare. Dovete amalgamare bene, senza far formare grumi.
Quando l'impasto diventa liscio e si stacca dai bordi e dal fondo del tegame, è pronto. A questo punto trasferitelo nel contenitore di una planetaria o di un'impastatrice, e lasciatelo raffreddare. Potete utilizzare anche le fruste elettriche, ma il lavoro vi risulterà più pesante e lungo da portare a termine.
Mentre mettete le uova dentro un contenitore e battetele leggermente. Azionate l'impastatrice e iniziate a versare nell'impasto l'uovo, a poco a poco e a filo. Versate una piccolissima parte e solo dopo essersi assorbito per bene, aggiungete dell'altro uovo. Proseguite così fino alla fine.
A questo punto, trasfeite l'impasto in una sac a poche e iniziate a formare i bignè sopra una teglia rivestita da carta forno. Scegliete voi la grandezza che preferite, mantenendo una certa distanza l'uno dall'altro. Con la cottura i bignè, tendono ad allungarsi piuttosto che allargarsi.
Cuocete in forno già caldo, a 200° per 30 minuti circa. La cottura varia anche in base alla grandezza del bignè.
Ed ecco i bignè pronti per essere farciti!
10 marzo 2020
Pastafrolla alle mandorle
09 marzo 2020
Creme
05 marzo 2020
Genovesi
L'origine del nome di questi dolci è incerta e le ipotesi più accreditate sono due. La prima è che la forma "classica" somiglia al cappello dei marinai genovesi, e la seconda invece che, il nome derivi dal ricordo di un amore tra la creatrice del dolce e un genovese.
Le genovesi vengono principalmente consumate al bar per colazione e le possiamo trovare al banco tutto l'anno.
Come detto prima, le genovesi tradizionali, quelle che si trovano in commercio, sono farcite con crema pasticcera e crema di ricotta, ma si sa, la pastafrolla è buona in qualunque modo così, quando le prepariamo in casa, possiamo utilizzare la farcitura che più ci piace.
Pastafrolla Siciliana
Crema pasticcera
04 marzo 2020
Crema al latte
La crema al latte è una crema base, leggera e delicata. E' utilizzata principalmente per farcire torte e si può adoperare così com'è, oppure aromatizzata. In base all'utilizzo che ne vogliamo fare, possiamo profumarla all'arancia, al limone, alla cannella e in tanti altri modi.
26 novembre 2019
Pasta frolla
Per realizzare una pastafrolla più friabile, si utilizzano soltanto i tuorli.