Visualizzazione post con etichetta Mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mandorle. Mostra tutti i post

05 giugno 2023

Lune di Mandorle

Adoro le mandorle e ne mangerei a quintali. Non è che l'altra frutta secca mi fa schifo ... per carità!! Ma le mandorle, sono mandorle!!! E a casa, avevo proprio un poco di farina ... appunto, di mandorle. Così ho fatto dei biscottini semplici e rapidi. Trovatemi una ricetta più veloce di questa. Se vi sembra complicata, allora non vi resta che, aprire un pacchetto di biscotti già pronti, del supermercato.

 

 

250 gr di farina di mandorle

125 gr di zucchero

50 ml di succo di limone

1 bustina di vaniglia

zucchero a velo

 
Ho preso una bella ciotola, ho messo dentro tutti gli ingredienti e li ho amalgamati. Dopo ho ricavato le mie lune, ognuna con 15 gr di impasto. Le ho passate nello zucchero a velo e dopo, le ho sistemate nella placca del forno e le ho cotto un 15 minuti, a 170°.
Consiglio ... prima di utilizzare il succo del limone, assaggiatelo. Se lo trovate troppo aspro, zuccheratelo un poco.

Vi piacciono? A me, si!!!

15 novembre 2022

Paste di Mandorle

Nelle abitudini dei Palermitani, c'è quella di non far mancare mai un vassoio di dolci, nelle Domeniche e nei giorni di Festa. Nel nostro, tra i cestini alla frutta, i babà, le cassatine, le sfogliatelle ... erano sempre presenti, anche le paste di mandorle. Comprate per la nonna, solo per lei che, le amava tanto. 

Ormai da tempo, noi i dolci preferiamo farli in casa, piuttosto che comprarli. Ma in quel periodo ci riservavamo di prepararli per Natale, Pasqua, compleanni e occasioni varie. Fra l'altro io ero (ahimè) molto più giovane e non avevo ancora "maturato" la passione che ho oggi.

Se adesso penso come sono facili e veloci da realizzare questi biscotti alla mandorle, non li avrei certro fatti mancare a mia nonna.

 


250 gr di farina di mandorle

180gr di zucchero a velo

40 gr di albume

1 cucchiaio di miele

1 bustina di vaniglia

2/3 gocce di aroma alla mandorla

------

zucchero a velo

mandorle 

Si impastano tutti gli ingredienti insieme e si ottiene un composto morbido e appiccicoso. Formare delle palline di circa 22 grammi. Schiacciarle leggermente, passarle nello zucchero a velo, mettere una mandorla sopra e infine, infornarli.

Fare cuocere un 10 minuti, non di più altrimenti diventano duri, a 160°. 

La pasta alle mandorle, una volta fredda, deve risultare un pò gommosa.

 Bene ... le paste sono pronte ed io vi saluto! Ciaoooo!!

10 novembre 2022

Anasini

Eccomi qua insieme agli irresistibili anasini. Gli anasini sono dei biscotti tipici della Sicilia, conosciuti soprattutto a Palermo. Sono a base di mandorla, quindi morbidi dentro, e ricoperti da piccolissimi confetti all'anice, che li rendono croccanti fuori. 

Sono sempre presenti nelle migliori pasticcerie del capoluogo, ma sono così semplici e veloci da realizzare che, conviene farli in casa. 

Io per esempio, ho perso più tempo a comporre quel cuoricino con gli anicini, che a fare tutti i dolcetti!! Carino no?

300 gr di farina di mandorle
200 gr di zucchero a velo
3 albumi
1 cucchiaio di miele
1/2 fiala di aroma all'anice
1 bustina di vaniglia
anicini



Mettere tutti gli ingredienti insieme ed impastare. Il composto risulta appiccicoso. Formare i biscotti e passarli negli anicini.
La forma più comune degli anasini, è tonda. Ma si trovano facilmente anche in forma allungata. Io li realizzo così, utilizzando 20 grammi di impasto per biscotto.

Cuocere in forno già caldo, a 180° per circa 20 minuti.

E' inutile dirvi che, ne mangerei a quintali!!


07 gennaio 2022

Ciambella Mandorle e Arancia

Qualche giorno fa, ho fatto una scorta di ingredienti e li ho aggiunti in quello che io chiamo "il mobile del delirio"! Si ... l'ho battezzato così perchè è pienissimo e sempre in disordine! Quando ho voglia di dolci, lo apro, acchiappo quello che mi serve e mi metto al lavoro.

E ho fatto così anche per preparare questa ciambella mandorle e arancia.

Adoro tantissimo la frutta secca e a casa mia non manca mai, che sia estate o inverno. Non resisto proprio, specie davanti alle mandorle e alle nocciole. Forse in una vita precedente ero uno scoiattolo!! Chissà ...

140 gr di farina 00

140 gr di farina di mandorle

200 gr di zucchero

125 ml di olio di semi

1 vasetto yogurt bianco o alla vaniglia

3 uova

mandorle a lamelle

1 bustina di lievito

1 bustina di vaniglia

1/2 cucchiaino di pasta di arancia

 


Preparazione semplicissima.Ho montato le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Di seguito ho aggiunto, ad uno ad uno, tutti gli altri ingredienti. Prima lo yogurt e l'olio, poi l'aroma all'arancia e la vaniglia, ed infine le due farine mescolate insieme e il lievito. 

Ho trasferito il composto dentro uno stampo a ciambella, imburrato e infarinato, ho messo sopra le mandorle a lamelle e infornato. 

Ho fatto cuocere a 180° per 30 minuti circa.

Una volta sfornata, ho fatto raffreddare un pò la ciambella e dopo l'ho girata sul vassoio. Infine ho spolverizzato con zucchero a velo. Non toglietela subito dallo stampo, perchè è soffice e si rischia di romperla.


Alla prossima ... ciao!

Gab

                

14 ottobre 2021

Muffin agli Amaretti

E' tardi ... lo so, ma io non ho orari. Sono giorni che voglio lasciarvi questa ricetta super veloce e facilissima, ma sto trovando il tempo soltanto adesso. Come al solito ero alla ricerca di qualcosa di buono e leggero per la colazione. Mi sono messa a girare su internet e ho preso l'idea, un pò qui e un pò là. Ed ecco che, con pochi ingredienti, ho dato vita ai Muffin agli Amaretti.

Io adoro gli amaretti, questi biscottini piccolini e profumati, mi fanno letteralmente impazzire. I muffin agli amaretti mi sono piaciuti così tanto che, presto li rifarò. Raddoppierò però le dosi, perchè con queste quantità, ne sono venuti soltanto 9!!

E quanto sono durati? Provate ad immaginare!


 75 gr di farinna 00

50 gr di fecola di patate

125 gr di yogurt bianco

70 gr di zucchero

50 ml di olio di semi

10 amaretti

1 uovo

1/2 bustina di lievito

Aroma alla mandorla


L'uovo e lo yogurt devono essere a temperatura ambiente. Quest'ultimo io l'ho utilizzato alla vaniglia.

Ho preso due ciotole. In una ho battuto per bene l'uovo, con l'olio, lo yogurt e l'aroma. Nell'altra ho mescolato la farina, la fecola, lo zucchero e il lievito.

Dopo ho versato gli ingredienti liquidi sulle polveri e ho amalgamato il tutto. Infine ho aggiunto all'impasto gli amaretti sgretolati.

Ho diviso il composto nei pirottini e ho cotto in forno già caldo, a 170° per 20 minuti circa. Per concludere, la solita spolverata di zucchero a velo!

Facile no? Alla prossima ... Gab


11 marzo 2021

Frollini Mandorle e Miele

Scusate, ma non riesco a resistere davanti alla frutta secca. L'adoro, soprattutto le mandorle e le nocciole. E poi, fa anche bene e da tanta energia. Molti pensano che sia ingrassante, ma non è affatto così. Anche se è calorica e contiene grassi, la frutta secca non porta chili in più.

Con questa ricetta, sono tornata a prendere di mira le mandorle. Mentre le sgranocchiavo, pensavo a come utilizzarle per fare dei biscotti "nuovi"! Così sono nati i frollini mandorle e miele.

 


 
100 gr di mandorle
3 cucchiaini di miele 
1 fialetta di aroma mandorla
mandorle a lamelle q.b.

 

Preparate la pastafrolla ... questa è la mia ricetta preferita e quindi, quella che utilizzo di più! Formate un panetto e mettetelo in frigorifero, per un ora. Mentre riposa, preparate le mandorle. Mettetele dentro una padella, aggiungete il miele, l'aroma e fate tostare per un cinque minuti, a fiamma bassa. 
 
Dopodichè trasfritele in un contenitore e frullatele con un minipimer. 
Trascorso il tempo richiesto, riprendete la pastafrolla, allargatela ed iniziate a mettere il composto di mandorle e miele, dentro. A poco a poco, fino alla fine. Impastate e appena è ben amalgamato, stendete la pasta e formate i vostri frollini. Disponeteli su di una leccarda rivestita da carta forno e su ogni biscotto, mettete al centro qualche lamella di mandorle.

Infine cuoceteli, in forno già caldo, per 20 minuti circa a 180°

Ed ecco pronti i friabili e profumati frollini mandorle e miele.



08 luglio 2020

Sfoglie Croccanti Alle Mandorle

Sono tornata dopo una lunga pausa. I vari problemi e gli inconvenienti della vita, mi hanno tenuta lontana dal Blog ... ma non di certo dalla cucina.
Avere a che fare con ingredienti e impastatrice, mi rilassa e mi distrae. Ho provato delle nuove ricette, alcune mie, altre prese da internet. E proprio sul web, ho trovato queste sfoglie croccanti alla mandorle.
Mi hanno fatto 'simpatia' e ho voluto provarle. Mi sono permessa però, di fare due piccole modifiche. Ho aggiunto una bustina di vaniglia per dare, oltre al sapore un poco di profumo e ho tostato le mandorle prima di utilizzarle.
Successivamente ho visto che, questa ricetta è stata pubblicata da diversi utenti e quindi è probabile che ci siano delle altre versioni modificate e personalizzate.




100 gr di albumi
100 gr di zucchero
100 gr di farina 00
100 gr di mandorle
1 bustina di vaniglia

Montate a neve ferma gli albumi con lo
gli albumi con lo zucchero. Di seguito, aggiungete a poco a poco la farina setacciata e la vaniglia. Infine mettete le mandorle, se preferite tostate.

Prendete uno stampo per plumcake (20 x 10), rivestitelo con carta forno e versateci dentro il composto. Livellatelo e cuocetelo a 180° per 25 minuti circa.



Appena cotto, toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare. Di seguito ricavate dal 'plumcake' delle fettine sottili e disponetele su di una teglia rivestita da carta forno. Infornate le sfoglie ottenute e fatele tostare a 150°, fino a qundo saranno leggermente dorate.

                                                                                                 
 Ed ecco pronte le sfoglie croccanti alle mandorle. Da provare anche con altra frutta secca.




10 marzo 2020

Pastafrolla alle mandorle

La pastafrolla alle mandorle, oltre ad essere buona, è adatta sia per preparare basi per crostate e torte, ma anche per fare dei biscottini semplici, magari per la colazione.
E' una delle mie preferite!


27 febbraio 2020

Ciambella all'Arancia

E si continua con i dolci semplici e leggeri adatti per la colazione. Una ciambella all'arancia super soffice. Decorata con glassa e granella di mandorle. Niente di complicato, una ricettina facile e veloce per un risultato soddisfacente. 
Già messa nella lista dei dolci da rifare!!



150 gr di farina 00
150 gr di farina di mandorle
150 gr di zucchero
125 ml olio di semi
3 uova
1 cucchiaino di pasta di arance
il succo di un'arancia
1 bustina di lievito
1 bustina di vaniglia

per la decorazione

100 gr di zucchero a velo
succo d'arancia
granella di mandorle

Io uso la pasta d'arance che non è altro che un'aroma super concentrata e profumata. Potete comunque sostituirla con 125 ml di succo di arance.



Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose. Aggiungete l'olio, il succo e la pasta d'arance. Amalgamate bene ed infine unite a poco a poco, le due farine, la vaniglia e il lievito setacciati insieme. 
Trasferite l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete a 180° per 30 minuti. 
Preparate la glassa. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo e un paio di gocce di succo d'arancia. Non deve risultare troppo liquida, ma densa come una crema. Versatela sulla ciambella ed infine distribuite sulla superfice, la granella di mandorle.


Ed ecco la ciambella pronta ... alla prossima ... Gab 
 

 

22 gennaio 2020

Biscotti Mandorla e Limone


A casa mia le mandorle non mancano quasi mai. Le adoro, le mangerei tutti i giorni, soprattutto tostate, calde e profumate. 
Non posso quindi non utilizzarle nella preparazione dei miei dolci. La farina di mandorle l'adopero principalmente per i biscotti e anche se ho già le mie ricettine collaudate, stavolta ne ho voluta provare una nuova. 
Cercando nei vari siti ne ho trovata una che mi ha ispirata. L'ho modificata un pochino, fatta a "mio gusto" e messa in atto. Una ricetta facile e veloce.
Ed ecco che ne sono usciti fuori dei dolcetti morbidi, ottimi per essere accompagnati da un buon caffè.



125 gr di farina di mandorle
65 gr di zucchero a velo
succo di un limone medio
4 gr di lievito
1 bustina di vaniglia

mandorle
zucchero semolato 

Unite in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero a velo e il lievito, setacciati. Mescolate e poi aggiugete il succo del limone. Impastate fino ad ottenere un composto liscio.
Formate un panetto e lasciatelo riposare 30 minuti nel frigorifero.

 
Trascorso il tempo necessario, riprendete l'impasto, ricavate delle piccole palline e di seguito allungatele, dando al biscotto una forma ovale.
Disponete sopra ad ognuno una mandorla pressandola leggermente. 
 

 

Infine passate ogni dolcetto nello zucchero semolato e di seguito disponeteli su di una teglia, pronti per essere infornati.

Cuocete in forno già caldo per 10/15 minuti a 180°.





26 novembre 2019

Tortine Mandorle e Limone

Queste tortine nascono un pò per caso ... volevo preparare qualcosa di leggero e morbido per la colazione e diciamo che ci sono riuscita. Ne sono venuti fuori dei dolcetti sofficissimi e profumati. 
Sono risultati così buoni che, al giorno dopo nemmeno ci sono arrivati ... finiti nel giro di poco!!





Per realizzarle ho adoperato delle mini tortiere ... naturalmente imburrate e infarinate. 


180 gr di farina 00
100 gr di farina di mandorle
300 gr di zucchero
125 ml di olio di semi
1 vasetto di yogurt alla vaniglia
3 uova
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di pasta di limone
1 fialetta di aroma limone o mandorla

per la glassa

300 gr zucchero a velo
acqua q.b.
 granella di mandorla

Preparare l'impasto è molto semplice. Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso. Di seguito unite l'olio a filo, lo yogurt, l'aroma, la pasta di limone e infine, a poco a poco, la farina, la farina di mandorle e il lievito setacciati.
Quando è tutto ben amalgamato, dividete il composto nelle tortiere e infornatele in forno già caldo.

Cuocete a 180° per circa 25 minuti.


Appena raggiungono la giusta cottura, sfornateli e prima di togliere le tortine dagli stampi, attendete qualche minuto. Proprio per la loro morbidezza tendono a rompersi subito.



Nel frattempo tostate la granella di mandorle. Potete farlo sul fuoco con una padellina o su una placca, dentro il forno ancora caldo ma spento. Preparate la glassa ... mescolate lo zucchero a velo con un poco di acqua ... deve risultare una crema densa. Potete sostituire l'acqua con il succo di limone
Distribuite la glassa sulla superficie di ogni dolcetto ed infine mettete al centro, un poco di granella.
Io ho dato anche una spolverata di zucchero a velo.