Visualizzazione post con etichetta RicettaMia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RicettaMia. Mostra tutti i post

05 maggio 2022

Bon Bon al Cioccolato

La voglia di pasticciare arriva anche all'improvviso e quando si è lontani da casa, cosa si fa? Ci si arrangia, senza le proprie abitudini e i propri attrezzi da lavoro.

Ed è quello che è capitato a me. Attualmente mi trovo a Pordenone e in questo pomeriggio, fatto di tranquillità e tempo libero, sono nati i Bon Bon al Cioccolato. Li ho fatti per la prima volta ... quasi improvvisati, ma dopo la "prova assaggio", posso assumermi la responsabilità di consigliarveli.

 

50 gr di cacao amaro
120 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito
 
per amalgamare
 
80 gr di zucchero
40 gr di cacao amaro
1 noce di burro

per la copertura

100 gr di cioccolato fondente

Ho iniziato preparando l'impasto per i bon bon. Ho montato gli albumi a neve e i tuorli con lo zucchero, fino a farli diventare spumosi. Ho aggiunto la vaniglia e dopo, a poco a poco, il cacao alternandolo con gli albumi per mantenere il composto, sempre morbido. Infine ho messo il lievito. 
 
 
Ho fatto cuocere in forno preriscaldato, a 180° per 20 minuti circa.
Dopo aver sfornato il "tortino", l'ho fatto raffreddare un poco, l'ho trasferito in una ciotolo e sgretolato con le mani, riducendolo in briciole. 
Di seguito ho preparato la "crema" per assembrare tutta la mollica ricavata. Ho messo dentro un tegamino, lo zucchero e il cacao, mescolato e con un poco di acqua e quindi, fatto sciogliere sul fuoco a fiamma bassa. Una volta ottenuto il composto liscio, ho tolto dal fuoco e messo il burro. Appena sciolto, ho mescolato e versato, a poco a poco, sulle briciole. Nel frattempo ho mescolato con un cucchiaio. Infine con l'impasto ho formato i bon bon creando delle palline di 28 gr. l'una. Quando ho finito le messe in frigo circa 5 ore. 
 
Trascorso il tempo di riposo ho ultimato i bon bon con la copertura. Ho sciolto il cioccolato a bagnomaria e c'ho tuffato dentro le palline, ad una ad una. Le ho pogiate su di un piatto e rimesse in frigorifero per 2 ore. Appena il cioccolato si è asciugato, ho sistemato i bon bon dentro i pirottini.
 

Ed eccoli pronti!! Con queste dosi vengono 14 bon bon.

 


 

22 luglio 2020

Tortine al Caffè

Tanta gente come me, non può fare a meno del caffè ... ed è nata pure la rima!! Io lo adoro specie quello del mattino e credo di essere tra i pochi rimasti che, lo preparano ancora con la moka. Non si può paragonare il profumo che sprigiona una vecchia caffettiera con quello della macchinetta ... assolutamente no.
Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo, ciò non mi fa quindi sentire "anormale".
E da amante e grande consumatrice di questa bevanda nera, non potevo non utilizzarla in pasticceria e così sono nate le tortine al caffè.


"Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito"
- Giuseppe Verdi -


200 gr di farina 00
10 gr di fecola
150 gr di zucchero
150 ml di caffè zuccherato
50 ml di olio di semi
3 uova
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito

per la glassa

125 gr di zucchero a velo
3/4 gocce di caffè
chicchi di caffè

Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio e il caffè. Fate amalgamare ed infine unite a poco a poco, la farina, la fecola, la vaniglia e il lievito, setacciati. Trasferite quindi il composto in uno stampo.


Io ho fatto delle monoporzioni utilizzando le mie mini tortiere. Ovviamente imburrate ed infarinate. Il tempo di cottura varia in base alla grandezza dello stampo utilizzato. Sono previsti un 30 minuti a 180°, ma aiutatevi con la "prova stecchino".

A cottura ultimata sfornate le tortine e lasciate raffreddare un poco prima di toglierle dagli stampi.


Preparate mentre la glassa. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo e diluitelo con qualche goccia di caffè. Per renderlo a crema in modo da non colare troppo, bastano un paio di cucchiaini. Se lo preferite meno denso, aggiungete più caffè. Infine distribuite la glassa sulle tortine e decorate con dei chicchi di caffè.







Ed ecco anche la versione ciambella!!


 

27 febbraio 2020

Ciambella all'Arancia

E si continua con i dolci semplici e leggeri adatti per la colazione. Una ciambella all'arancia super soffice. Decorata con glassa e granella di mandorle. Niente di complicato, una ricettina facile e veloce per un risultato soddisfacente. 
Già messa nella lista dei dolci da rifare!!



150 gr di farina 00
150 gr di farina di mandorle
150 gr di zucchero
125 ml olio di semi
3 uova
1 cucchiaino di pasta di arance
il succo di un'arancia
1 bustina di lievito
1 bustina di vaniglia

per la decorazione

100 gr di zucchero a velo
succo d'arancia
granella di mandorle

Io uso la pasta d'arance che non è altro che un'aroma super concentrata e profumata. Potete comunque sostituirla con 125 ml di succo di arance.



Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose. Aggiungete l'olio, il succo e la pasta d'arance. Amalgamate bene ed infine unite a poco a poco, le due farine, la vaniglia e il lievito setacciati insieme. 
Trasferite l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete a 180° per 30 minuti. 
Preparate la glassa. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo e un paio di gocce di succo d'arancia. Non deve risultare troppo liquida, ma densa come una crema. Versatela sulla ciambella ed infine distribuite sulla superfice, la granella di mandorle.


Ed ecco la ciambella pronta ... alla prossima ... Gab 
 

 

06 febbraio 2020

Torta al Cioccolato


A chi non piace il cioccolato? Io l'adoro e ne ho sempre mangiato tantissimo. Ricordo che da bambina, il mio preferito era il cremino, oggi così tanto difficile da trovare ...
Il cioccolato viene utilazzato molto nella pasticceria. Diventa l'ingrediente base per la preparazione di  mousse, praline, semifreddi e tanto altro. 
In Sicilia il cioccolato più buono si trova, senza alcun dubbio a Modica (Ragusa).



Domenica ho tirato fuori una parte della mia scorta di cioccolato e ho preparato una tortina per i miei ospiti. Ho fatto una base di pan di spagna al cioccolato e l'ho farcito con della ganache.


85 gr di farina 00
75 gr di zucchero
3 uova
100 gr cioccolato al latte con le noccioline
1 fialetta di vaniglia
1 bustina di lievito
 
per la ganache

110 gr di panna fresca
150 cioccolato fondente 60%
Per la decorazione:

cioccolato bianco

Iniziate facendo sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Separate i tuorli dagli albumi. I tuorli li montate con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso. Mentre gli albumi a neve ferma. Di seguito unite i due composti, mescolate e successivamente aggiungete, la vaniglia e il cioccolato fuso. Quest'ultimo non deve essere troppo caldo, ma ad una temperatura di circa 45°.
Infine versate il composto in una teglia imburrata ed infarinata e fate cuocere a 180° per un 30 minuti. La cottura dipende sempre dal tipo di forno, quindi conviene sempre tenerla d'occhio.

Io ho usato il cioccolato al latte con le nocciole per una questione di gusto. Quindi potete sostituirlo con quello che più preferite.

Preparate la ganache. Tagliate il cioccolato a pezzetti piccolissimi. Versate la panna in un tegamino e portatela ad ebollizione a fiamma bassa. Togliete dal fuoco, buttateci dentro il cioccolato e mescolate fino a quando non si è sciolto tutto.
Per fare risultare la ganache più liscia, potete filtrarla con un colino e togliere eventuali grumi. Dopo lasciatela raffreddare ed infine, montatela con un frullino elettrico.
 


Quando il pan di spagna e la ganache si saranno raffreddati, potete assemblare la torta. Tagliatela a metà e spalmate sulla superfice una parte di ganache. Quindi poggiate sopra l'altro disco di pan di spagna e ricopritela con la restante ganache.
Infine decoratela col cioccolato bianco
Io ne ho fatto sciogliere una parte, sempre a bagnomaria e poi l'ho spalmata su di una striscia di carta forno, per fare il rivestimento che ho messo tutto intorno. L'ho steso in maniera irregolare con la spatola e appena freddo l'ho "appiccicato" sulla torta con tutta la carta. L'ho messa qualche minuto in frigorifero e dopo ho staccato piano piano, la carta forno. Per concludere ho messo dei ricciolini, sempre di cioccolato bianco, sulla superficie.







22 gennaio 2020

Biscotti Mandorla e Limone


A casa mia le mandorle non mancano quasi mai. Le adoro, le mangerei tutti i giorni, soprattutto tostate, calde e profumate. 
Non posso quindi non utilizzarle nella preparazione dei miei dolci. La farina di mandorle l'adopero principalmente per i biscotti e anche se ho già le mie ricettine collaudate, stavolta ne ho voluta provare una nuova. 
Cercando nei vari siti ne ho trovata una che mi ha ispirata. L'ho modificata un pochino, fatta a "mio gusto" e messa in atto. Una ricetta facile e veloce.
Ed ecco che ne sono usciti fuori dei dolcetti morbidi, ottimi per essere accompagnati da un buon caffè.



125 gr di farina di mandorle
65 gr di zucchero a velo
succo di un limone medio
4 gr di lievito
1 bustina di vaniglia

mandorle
zucchero semolato 

Unite in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero a velo e il lievito, setacciati. Mescolate e poi aggiugete il succo del limone. Impastate fino ad ottenere un composto liscio.
Formate un panetto e lasciatelo riposare 30 minuti nel frigorifero.

 
Trascorso il tempo necessario, riprendete l'impasto, ricavate delle piccole palline e di seguito allungatele, dando al biscotto una forma ovale.
Disponete sopra ad ognuno una mandorla pressandola leggermente. 
 

 

Infine passate ogni dolcetto nello zucchero semolato e di seguito disponeteli su di una teglia, pronti per essere infornati.

Cuocete in forno già caldo per 10/15 minuti a 180°.





09 gennaio 2020

Dolcetti al Pistacchio

Devo dire che non sono mai stata un amante del pistacchio ... o forse non mi attirava cosi' tanto da poterlo utilizzare nei miei dolci ... tanto è vero che, fino ad ora non ero mai andata oltre la granella.
L'altro giorno sono andata a comprare del materiale per pasticceria nel mio solito punto vendita. Girando tra gli scaffali ho visto la pasta di pistacchio e la crema di pistacchio e così le ho comprate. 

Come adoperarle? Pensa e ripensa ... ok provo dei dolcetti!! Ed eccoli qua, morbidi e profumati!!!

 

Per cuocere i miei dolcetti ho usato questa teglia a monoporzioni.





150 gr di farina 00
150 gr di zucchero
6 uova (6 tuorli e 3 albumi)
1 cucchiaino di pasta di pistacchio
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito
 
per la decorazione

Crema di pistacchio
 Pistacchi 
Zucchero a velo


Montate gli albumi a neve ferma e metteteli da parte. A parte montate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Appena diventano chiari e schiumosi, aggiungete a poco a poco la farina con il lievito. Infine unite i bianchi in due volte e fateli amalgamare per bene. Per ultimo versate nell'impasto la pasta di pistacchi.
Dividete il composto negli appositi stampi, che avete precedentemente imburrato e infarinato. Riempiteli a metà senza andare oltre, così evitate di farli uscire fuori dallo stampo.

Cuocete in forno caldo a 180° per 15/20 minuti circa.


Appena cotti, sfornateli e infine decorateli. Mettete un poco di crema di pistacchio al centro, due pistacchini e infine date una spolveratina di zucchero a velo.




26 novembre 2019

Tortine Mandorle e Limone

Queste tortine nascono un pò per caso ... volevo preparare qualcosa di leggero e morbido per la colazione e diciamo che ci sono riuscita. Ne sono venuti fuori dei dolcetti sofficissimi e profumati. 
Sono risultati così buoni che, al giorno dopo nemmeno ci sono arrivati ... finiti nel giro di poco!!





Per realizzarle ho adoperato delle mini tortiere ... naturalmente imburrate e infarinate. 


180 gr di farina 00
100 gr di farina di mandorle
300 gr di zucchero
125 ml di olio di semi
1 vasetto di yogurt alla vaniglia
3 uova
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di pasta di limone
1 fialetta di aroma limone o mandorla

per la glassa

300 gr zucchero a velo
acqua q.b.
 granella di mandorla

Preparare l'impasto è molto semplice. Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso. Di seguito unite l'olio a filo, lo yogurt, l'aroma, la pasta di limone e infine, a poco a poco, la farina, la farina di mandorle e il lievito setacciati.
Quando è tutto ben amalgamato, dividete il composto nelle tortiere e infornatele in forno già caldo.

Cuocete a 180° per circa 25 minuti.


Appena raggiungono la giusta cottura, sfornateli e prima di togliere le tortine dagli stampi, attendete qualche minuto. Proprio per la loro morbidezza tendono a rompersi subito.



Nel frattempo tostate la granella di mandorle. Potete farlo sul fuoco con una padellina o su una placca, dentro il forno ancora caldo ma spento. Preparate la glassa ... mescolate lo zucchero a velo con un poco di acqua ... deve risultare una crema densa. Potete sostituire l'acqua con il succo di limone
Distribuite la glassa sulla superficie di ogni dolcetto ed infine mettete al centro, un poco di granella.
Io ho dato anche una spolverata di zucchero a velo.