Visualizzazione post con etichetta Frollini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frollini. Mostra tutti i post

11 marzo 2021

Frollini Mandorle e Miele

Scusate, ma non riesco a resistere davanti alla frutta secca. L'adoro, soprattutto le mandorle e le nocciole. E poi, fa anche bene e da tanta energia. Molti pensano che sia ingrassante, ma non è affatto così. Anche se è calorica e contiene grassi, la frutta secca non porta chili in più.

Con questa ricetta, sono tornata a prendere di mira le mandorle. Mentre le sgranocchiavo, pensavo a come utilizzarle per fare dei biscotti "nuovi"! Così sono nati i frollini mandorle e miele.

 


 
100 gr di mandorle
3 cucchiaini di miele 
1 fialetta di aroma mandorla
mandorle a lamelle q.b.

 

Preparate la pastafrolla ... questa è la mia ricetta preferita e quindi, quella che utilizzo di più! Formate un panetto e mettetelo in frigorifero, per un ora. Mentre riposa, preparate le mandorle. Mettetele dentro una padella, aggiungete il miele, l'aroma e fate tostare per un cinque minuti, a fiamma bassa. 
 
Dopodichè trasfritele in un contenitore e frullatele con un minipimer. 
Trascorso il tempo richiesto, riprendete la pastafrolla, allargatela ed iniziate a mettere il composto di mandorle e miele, dentro. A poco a poco, fino alla fine. Impastate e appena è ben amalgamato, stendete la pasta e formate i vostri frollini. Disponeteli su di una leccarda rivestita da carta forno e su ogni biscotto, mettete al centro qualche lamella di mandorle.

Infine cuoceteli, in forno già caldo, per 20 minuti circa a 180°

Ed ecco pronti i friabili e profumati frollini mandorle e miele.



06 gennaio 2020

Frollini


La pastafrolla è una delle ricette che preparo più frequentemente. Il suo impasto è semplice e veloce e può essere utilizzato in vari modi. Spesso ci preparo dei biscotti e con un unico impasto realizzo diversi tipi di frollini
A casa mia non mancano quasi mai, sono ottimi per la colazione ma anche da offrire ad ospiti improvvisi, accompagnati ad un buon caffè o ad una tazza di thè.





 
per decorare
 
ciliegine
cioccolato
granella di nocciole
anicini

Trascorso il tempo richiesto potete ricavare i frollini utilizzando le forme che preferite. Disponeteli su di una teglia rivestita da carta forno e cuoceteli a 180° per 15 minuti circa.



Una volta sfornati, fateli raffreddare e dopo decorateli a piacere.

Nei frollini le ciliegine e gli anicini vanno messi prima della cottura. Gli altri vanno definiti dopo la cottura.