Possimo definire la Sicilia, "terra del pistacchio". Il migliore proviene dalla zona del Catanese, soprattutto da Bronte. Il pistacchio verde di Bronte, è a denominazione di origine protetta. Nella mia terra il pistacchio è molto usato in cucina, sia per la preparazione di dolci, ma anche per la realizzazione di piatti salati. Ed io che sono amante della pasticceria, l'ho usato per preparare la crema spalmabile!!
19 luglio 2024
Crema Al Pistacchio
14 luglio 2024
Crema Alle Nocciole
Qualche mese fa, ho provato a fare la crema di nocciole. Non la chiamo Nutella, perchè quella viene prodotta dalla Ferrero. E' molto semplice e super profumata. Genuina, senza conservanti e olio di palma.
Ho comprato dei barattolini carini e anche se piccolini, riescono a contenere anchee 200 gr. di crema. Ovvio, l'ho preparata e regalata tutta!! Nemmeno l'ho assaggiata! Ma la rifarò.
07 ottobre 2023
Muffin Alla Cannella
Ma l'avete capito che adoro i Muffin? Per la colazione sono ottimi e quindi, quando posso li preparo sempre, provando magari nuove ricette.
Questi qui sono semplici, al profumo di cannella. L'ho usata sia nell'impasto che nella crema. Il sapore non è venuto molto accentuato, quindi se li preferite più aromatizzati, aumentate la dose della cannella.
25 maggio 2023
Crema al Cioccolato
Questa è la crema al cioccolato che più mi piace. Preferisco farle sempre senza uova, perchè risultano più leggere. Basta avere una buona crema base al latte e poi, trasformarla come vogliamo. Io ho utilizzato il cioccolato misto, 60% al latte e 40% fondente. Ma ovvio, possiamo mettere quello che vogliamo.
09 febbraio 2023
Genovesi
Ho già pubblicato la ricetta delle Genovesi ... qualche anno fa. E' quella che utilizzo solitamente per preparare questi dolcetti tipici della pasticceria Siciliana. Una pastafrolla perfetta, facile da lavorare e soprattuto buona.
Stavolta invece, le ho realizzate con un nuovo impasto. Questa pastafrolla ha qualche ingrediente in più e a differenza della mia, contiene il burro invece dello strutto. Precisamente è la ricetta del "nostro" Chef Natale Giunta.
Le Genovesi tradizionali in pasticceria, si trovano con crema di ricotta o crema pasticcera. Ma noi in casa, le possiamo farcire come vogliamo. E queste come sono? Ma che domande vi faccio? Con la crema al limone ovvio, la mia preferita.
Ricetta della crema
Per la frolla
500 gr di farina 00
175 gr di burro
175 gr di zucchero
60 ml di latte
1 uovo
12 gr di miele
7 gr di lievito
1 buccia di limone
1 bustina di vaniglia
Ho mescolato il burro ammorbidito, con lo zucchero. Dopo ho unito l'uovo e l'ho fatto assorbire. Di seguito ho aggiunto la vaniglia, la buccia del limone grattugiata, il miele e il lievito. Ho amalgamato e per ultimo, ho aggiunto il latte. Infine, ho messo la farina e impastato velocemente. Ho formato un panetto e l'ho lasciato riposare un ora, nel frigorifero.
Trascorso il tempo richiesto, ho dato vita alle mie Genovesi. Con un coppapasta rotondo ho ricavato dei cerchi. Al centro ho messo un poco di crema e l'ho ricoperto con un altro cerchio di pasta. Ho pressato con una forchetta i bordi e dopo ho spennellato la superficie con del latte.
Ho cotto a 180° per circa 30 minuti.
Ed ecco le buonissime Genovesi!
L'altra ricetta delle Genovesi, la trovate ---> QUI
Alla prossima ... ciaooo!
22 gennaio 2023
Torta all'Arancia
Qualche giorno fa, mi hanno portato delle buonissime arance bio. Così ho pensato di usarne qualcuna per preparare una torta. Qualcosa di semplice farcita con una crema leggera.
Se vi state chiedendo come mai nella foto non c'è la torta intera, ma soltanto una fetta, ve lo spiego subito. Solitamente preparo i miei dolci, la sera. Perchè è la parte della giornta, dove ho più tempo e sono più tranquilla. Ma per fare le foto, aspetto il giorno dopo per avere la luce più forte e naturale. Dal momento che sforno i dolci a quando trovo 5 minuti per fare qualche scatto ... ne sparisce sempre qualcuno. Ora fino a che si tratta di biscotti o mini porzioni, non succede nulla ... ma se mi si affetta una torta, è un problema!! Ed è quello che è successo proprio alla mia!! Fa niente ...
Ricetta della crema
Ho solo aggiunto il succo e la scorza di un'arancia, nel latte, e un pizzico di colorante per alimenti, arancione.
Per la torta
200 gr di farina 00
50 gr di fecola
180 gr di zucchero
3 uova
90 ml di olio di semi
100 ml di succo di arancia
1 pizzico di sale
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito
Prima ho preparato la crema, in modo da trovarla fredda al momento dell'utilizzo. E dopo ho pensato per la torta.
Ho montato le uova con lo zucchero fino ad ottenere, un composto chiaro e spumoso. Poi ho versato l'olio e il succo dell'arancia e li ho incorporati all'impasto. Infine ho aggiunto, a poco a poco, la farina, la fecola, la vaniglia, il lievito e il sale. Ho amalgamato gli ingredienti e ho trasferito il tutto nella teglia imburrata e infarinata.
Infine ho cotto a 180° per 40/45 minuti circa.
Sfornata e raffreddata, l'ho tagliata ottenendo 3 dischi e ho farcito con la crema. Infine decorata con fettine di arance.
Tutto qui! Alla prossima ... Gab
01 dicembre 2022
Sbriciolatine Con Crema al Limone
E' arrivato Dicembre ... ah che bello!! Finalmente possiamo goderci un pò di freddo, anche a Palermo. Adesso si che è un piacere accendere il forno.
E cosa si fa quando si è annoiati e fuori piove? Si pasticcia!! Si deve solo decidere cosa preparare. Questa volta la mia scelta è caduta su delle mini sbriciolate con crema al limone. La crema l'ho fatta senza uova, semplice e leggera, da aromatizzare come si preferisce. Io appunto, ho utilizzato il limone.
Ho rivestito la teglia per muffin con le pirottine. Le ho "foderate" con la pastafrolla, le ho farcite con la crema e poi ho sbriciolato sopra, un pò di impasto.
Ho fatto cuocere, in forno già caldo, per 30 minuti circa e a 170°.
09 marzo 2020
Creme
05 marzo 2020
Genovesi
L'origine del nome di questi dolci è incerta e le ipotesi più accreditate sono due. La prima è che la forma "classica" somiglia al cappello dei marinai genovesi, e la seconda invece che, il nome derivi dal ricordo di un amore tra la creatrice del dolce e un genovese.
Le genovesi vengono principalmente consumate al bar per colazione e le possiamo trovare al banco tutto l'anno.
Come detto prima, le genovesi tradizionali, quelle che si trovano in commercio, sono farcite con crema pasticcera e crema di ricotta, ma si sa, la pastafrolla è buona in qualunque modo così, quando le prepariamo in casa, possiamo utilizzare la farcitura che più ci piace.
Crema pasticcera
04 marzo 2020
Crema al latte
La crema al latte è una crema base, leggera e delicata. E' utilizzata principalmente per farcire torte e si può adoperare così com'è, oppure aromatizzata. In base all'utilizzo che ne vogliamo fare, possiamo profumarla all'arancia, al limone, alla cannella e in tanti altri modi.