Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

30 dicembre 2023

Biscotti Di Natale

Lo so ... Natale è passato, ma voglio lo stesso mostrarvi ciò che ho fatto. Quest'anno ho pensato di fare dei regalini "artigianali", così ho preparato dei biscottini con la pastafrolla siciliana.


 La ricetta la trovate cliccando sull'alberello! 

 

Dopo aver preparato l'impasto, l'ho messo a riposare in frigorifero per 30 minuti. Sono andata alla ricerca dei mie stampi Natalizi e ahimè ... ho trovato solo questi. Ho aggiunto i cuoricini perchè l'amore sta bene ovunque!

Ho quindi realizzato i miei biscottini e li ho fatti cuocere per 10 minuti circa.

 

Una volta cotti, li ho lasciati raffreddare, li ho farciti con la Nutella e la Crema di Pistacchio, ed infine decorati con cioccolato e granella di nocciole e pistacchi.



Li ho fatti asciugare e dopo li ho divisi nei vari pacchetti, in confezione regalo. Ho aggiunto anche un paio di buccellati e qualche cioccolatino!! 

 

Vi piacciono?

26 ottobre 2023

Quadrotti alle Mele

Ho sentito dire che siamo in Autunno ... ma qui non si è visto!! A Palermo continua l'Estate e siamo ancora in maniche corte! Allora cerco di sentirne il profumo con le mele, la cannella, la frutta secca e tutto ciò che di buono ha, questa stagione.

In cucina avevo delle mele che stavano passando a miglior vita e quindi le ho utilizzate per fare questi dolcetti, improvvisati con quello che c'era in casa.

Ho fatto una base di pastafrolla all'olio e una farcitura con mele. Volevo aggiungere un poco di frutta secca, ma mi mancava, così c'ho "cafuddato" dentro una manciata di uva passa.


 Per la frolla

Trovi la ricetta cliccando sull'olio. 

Ho fatto due variazioni. 

1 - Ho utilizzato 200 gr di farina 00 e 100 gr di farina di rimacino.

2 - Non ho messo il lievito. Quando faccio biscotti e dolcetti, non lo metto mai. In questa maniera mantengono la forma. Lievitando invece, si allargano e appiattiscono. 

Per il ripieno

2 mele rosse

1 pugnetto di uva passa

1 noce di burro

1 cucchiaio di zucchero 

1 cucchiaio di cannella

1 bustina di vaniglia

Ho tagliato le mele a pezzettini e le ho messe dentro una padella, insieme agli altri ingredienti. Ho mescalato e fatto cuocere fino a completo assorbimento dell'acqua delle mele. Ho fatto raffreddare e dopo ho iniziato a fare i miei quadrotti. Ho spianato la frolla, ricavato le forme con un coppapasta, ho messo al centro un poco di condimento e infine, ho chiuso con un altro quadrato.


Ho infornato e cotto, a 180° per 30 minuti circa! 

Chi ciavuru!!!

05 giugno 2023

Lune di Mandorle

Adoro le mandorle e ne mangerei a quintali. Non è che l'altra frutta secca mi fa schifo ... per carità!! Ma le mandorle, sono mandorle!!! E a casa, avevo proprio un poco di farina ... appunto, di mandorle. Così ho fatto dei biscottini semplici e rapidi. Trovatemi una ricetta più veloce di questa. Se vi sembra complicata, allora non vi resta che, aprire un pacchetto di biscotti già pronti, del supermercato.

 

 

250 gr di farina di mandorle

125 gr di zucchero

50 ml di succo di limone

1 bustina di vaniglia

zucchero a velo

 
Ho preso una bella ciotola, ho messo dentro tutti gli ingredienti e li ho amalgamati. Dopo ho ricavato le mie lune, ognuna con 15 gr di impasto. Le ho passate nello zucchero a velo e dopo, le ho sistemate nella placca del forno e le ho cotto un 15 minuti, a 170°.
Consiglio ... prima di utilizzare il succo del limone, assaggiatelo. Se lo trovate troppo aspro, zuccheratelo un poco.

Vi piacciono? A me, si!!!

15 novembre 2022

Paste di Mandorle

Nelle abitudini dei Palermitani, c'è quella di non far mancare mai un vassoio di dolci, nelle Domeniche e nei giorni di Festa. Nel nostro, tra i cestini alla frutta, i babà, le cassatine, le sfogliatelle ... erano sempre presenti, anche le paste di mandorle. Comprate per la nonna, solo per lei che, le amava tanto. 

Ormai da tempo, noi i dolci preferiamo farli in casa, piuttosto che comprarli. Ma in quel periodo ci riservavamo di prepararli per Natale, Pasqua, compleanni e occasioni varie. Fra l'altro io ero (ahimè) molto più giovane e non avevo ancora "maturato" la passione che ho oggi.

Se adesso penso come sono facili e veloci da realizzare questi biscotti alla mandorle, non li avrei certro fatti mancare a mia nonna.

 


250 gr di farina di mandorle

180gr di zucchero a velo

40 gr di albume

1 cucchiaio di miele

1 bustina di vaniglia

2/3 gocce di aroma alla mandorla

------

zucchero a velo

mandorle 

Si impastano tutti gli ingredienti insieme e si ottiene un composto morbido e appiccicoso. Formare delle palline di circa 22 grammi. Schiacciarle leggermente, passarle nello zucchero a velo, mettere una mandorla sopra e infine, infornarli.

Fare cuocere un 10 minuti, non di più altrimenti diventano duri, a 160°. 

La pasta alle mandorle, una volta fredda, deve risultare un pò gommosa.

 Bene ... le paste sono pronte ed io vi saluto! Ciaoooo!!

10 novembre 2022

Anasini

Eccomi qua insieme agli irresistibili anasini. Gli anasini sono dei biscotti tipici della Sicilia, conosciuti soprattutto a Palermo. Sono a base di mandorla, quindi morbidi dentro, e ricoperti da piccolissimi confetti all'anice, che li rendono croccanti fuori. 

Sono sempre presenti nelle migliori pasticcerie del capoluogo, ma sono così semplici e veloci da realizzare che, conviene farli in casa. 

Io per esempio, ho perso più tempo a comporre quel cuoricino con gli anicini, che a fare tutti i dolcetti!! Carino no?

300 gr di farina di mandorle
200 gr di zucchero a velo
3 albumi
1 cucchiaio di miele
1/2 fiala di aroma all'anice
1 bustina di vaniglia
anicini



Mettere tutti gli ingredienti insieme ed impastare. Il composto risulta appiccicoso. Formare i biscotti e passarli negli anicini.
La forma più comune degli anasini, è tonda. Ma si trovano facilmente anche in forma allungata. Io li realizzo così, utilizzando 20 grammi di impasto per biscotto.

Cuocere in forno già caldo, a 180° per circa 20 minuti.

E' inutile dirvi che, ne mangerei a quintali!!


08 agosto 2022

Reginelle

Le reginelle sono dei biscotti tipici Palermitani. Sono semplici e croccanti biscotti, realizzati con la pastafrolla e ricoperti di sesamo. In siciliano si chiamano "viscotta nciminati", cioè biscotti col cimino ... il cimino è il sesamo nelle versione dialettale.

Le reginelle si trovano nelle pasticcerie e nei panifici con una piccola differenza. Nelle pasticcerie vengono preparate con burro o margarina e nei panifici, con lo strutto. 

Sono comunque buone, ma io preferisco, e ve le consiglio, quelle realizzate con lo strutto.

 

Per la ricetta della pastafrolla clicca sui biscottini 

 
250 gr di sesamo
1 pizzico di zafferano (facoltativo)
 
Ho preparato il sesamo. L'ho messo dentro una ciotola e l'ho inumidito con un poco d'acqua. Ciò serve a farlo aderire bene sul biscotto. Dopo, con l'impasto ho ricavato dei bastoncini di circa 20 gr l'uno, e di seguito li ho passati nel sesamo, allungandooli leggermente.


Infine ho cotto in forno caldo, a 190° per 30 minuti circa.
 



Le Reginelle si conservano per diversi giorni e sono buone anche accompagnate con il caffè, il latte, il the!

19 dicembre 2021

Stelline al Rosmarino

Ciao ... vi ricordate ancora di me? Vorrei essere più presente ma i vari impegni non me lo permettono. Pazienza ...

E' già iniziato il periodo delle Feste, si preparano i dolci tradizionali per Natale, biscotti, torte, panettoni ... ma si pensa anche agli antipasti. Qualche giorno fa, ho preparato queste stelline salate aromatizzate al rosmarino. Sono ottime da gustare con salumi, formaggi o salse. Ma possono anche, essere utilizzate come stuzzichini per un aperitivo. 

Sono profumatissime e facili da realizzare!!

200 gr di farina 00

90 gr di burro

20 ml di latte

1 uovo

1 cucchiaino di sale

3 rametti di rosmarino


Per prima cosa ho raccolto il rosmarino e l'ho tritato. L'ho preso dalla mia pianta, fresco e più profumato. Poi ho messo dentro una ciotola il burro freddo a pezzettini, l'uovo e il latte. Ho sbattuto con il frullino fino ad ottenere una crema.

Di seguito ho aggiunto, a poco a poco, la farina setacciata con il sale. Una volta incorporata, ho messo il rosmarino. Ho formato un panetto e fatto riposare in frigorifero per 2 ore. 

Trascorso il tempo richiesto, ho ripreso l'impasto, l'ho spianato e ritagliato tante stelline. Le ho sistemate su di una teglia e le ho infornate. Le ho cotte, in forno già caldo, a 180° per circa 15 minuti.


 Ed eccole qua ... le stelline salate al rosmarino!!



 

 

 

 

 

22 giugno 2021

Fiorellini Con Marmellata

Non so se l'avete capito, ma io adoro i biscotti più delle torte! Anche perchè li trovo più adatti per la colazione e per la merenda. E poi, amo le cose semplici e questi biscottini lo sono assolutamente.

Per realizzare questi fiorellini ho voluto provare un nuovo impasto. Anche se gli ingredienti sono per lo più sempre gli stessi, esistono diverse varianti della pastafrolla. Solitamente adopero le uova intere, ma stavolta ho utilizzato soltanto i tuorli per far risultare i biscotti più friabili.

 

360 gr di farina 00

200 gr di burro

140 gr di zucchero

4 tuorli

1 bustina di vaniglia

Marmellata

Zucchero a velo

 

Ho messo dentro una ciotola, la farina, lo zucchero e i tuorli leggermente sbattuti. Ho dato un impastata veloce e dopo ho aggiunto il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzettini. Ho continuato ad impastare fino a fare incorporare tutti gli ingredienti. Ho formato un panetto e l'ho messo in frigorifero per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, ho spianato l'impasto e ho ricavato tanti fiorellini e su di ognuno ho messo un poco di marmellata. Io ho utilizzato quella all'albicocca ... la mia preferita!! Con la stessa frolla ho poi fatto dei "filoncini" piccoli che ho arrotolato sulla marmellata. In questo modo la blocca ed evita di uscire fuori dai biscotti. 

Ho messo i fiorellini pronti in forno già caldo e ho fatto cuocere un 20 minuti a 180°. Appena freddi ho spolverato con lo zucchero a velo.

Posso dire di essere rimasta soddisfatta da questa ricetta. Il risultato e la consistenza li trovo adatti anche per realizzare le crostate.

 

11 marzo 2021

Frollini Mandorle e Miele

Scusate, ma non riesco a resistere davanti alla frutta secca. L'adoro, soprattutto le mandorle e le nocciole. E poi, fa anche bene e da tanta energia. Molti pensano che sia ingrassante, ma non è affatto così. Anche se è calorica e contiene grassi, la frutta secca non porta chili in più.

Con questa ricetta, sono tornata a prendere di mira le mandorle. Mentre le sgranocchiavo, pensavo a come utilizzarle per fare dei biscotti "nuovi"! Così sono nati i frollini mandorle e miele.

 


 
100 gr di mandorle
3 cucchiaini di miele 
1 fialetta di aroma mandorla
mandorle a lamelle q.b.

 

Preparate la pastafrolla ... questa è la mia ricetta preferita e quindi, quella che utilizzo di più! Formate un panetto e mettetelo in frigorifero, per un ora. Mentre riposa, preparate le mandorle. Mettetele dentro una padella, aggiungete il miele, l'aroma e fate tostare per un cinque minuti, a fiamma bassa. 
 
Dopodichè trasfritele in un contenitore e frullatele con un minipimer. 
Trascorso il tempo richiesto, riprendete la pastafrolla, allargatela ed iniziate a mettere il composto di mandorle e miele, dentro. A poco a poco, fino alla fine. Impastate e appena è ben amalgamato, stendete la pasta e formate i vostri frollini. Disponeteli su di una leccarda rivestita da carta forno e su ogni biscotto, mettete al centro qualche lamella di mandorle.

Infine cuoceteli, in forno già caldo, per 20 minuti circa a 180°

Ed ecco pronti i friabili e profumati frollini mandorle e miele.



11 dicembre 2020

Pasta frolla Montata

La pasta frolla montata è un'alternativa a quella classica. Si utilizza principalmente per la preparazione di biscotti leggeri e friabili. 

I biscottini di pasta frolla montata si possono decorare in diversi modi. Con ciliegine, cioccolato, granella di pistacchio, di nocciola e tanto altro.



18 novembre 2020

Savoiardi

Ho un debole per i dolci semplici e leggeri, quelli adatti per la colazione, oppure per accompagnare un caffè. Specie se si tratta di biscotti, devono essere buoni, morbidi ... uno tira l'altro. Tra i miei biscotti preferiti, ci sono sicuramente i savoiardi. Di questa bontà ne esistono diverse versioni, e a me purtroppo, piacciono tutte. Quelli che preparo io hanno la consistenza del pan di spagna ... dopotutto sono realizzati con gli stessi ingredienti e oltre ad essere ottimi così come sono, possono essere utilizzati anche per preparare il tiramisù.

Durante la cottura i savoiardi, tendono ad allargarsi e naturalmente, più si allargano e più sottili vengono. E siccome io li preferisco più consistenti, li faccio cuocere in questa teglia. Così hanno un freno e invece di allargarsi, si alzano un poco.

6 uova (6 tuorli e 3 albumi)
150 gr di zucchero
150 gr di farina 00
1 bustina di vaniglia
zucchero a velo

Montate i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e denso. Aggingete dopo la vaniglia e la farina, a poco a poco. Infine incorporate delicatamente gli albumi montati a neve ferma. Rivestite una teglia con carta forno e date forma ai vostri savoiardi, con l'aiuto di una sac a poche. Nel mio caso, ho distribuito l'impasto negli appositi spazi della teglia. Ovviamente, prima imburrati e infarinati. Infine spolverate i savoiardi con abbondante zucchero a velo. 


Infornate e cuocete a 180° per circa 15 minuti.

Quando voglio farli al limone aggiungo nell'impasto un cucchiaino di pasta di limone.


 
Ed ecco i savoiardi pronti!!