Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post

18 novembre 2020

Savoiardi

Ho un debole per i dolci semplici e leggeri, quelli adatti per la colazione, oppure per accompagnare un caffè. Specie se si tratta di biscotti, devono essere buoni, morbidi ... uno tira l'altro. Tra i miei biscotti preferiti, ci sono sicuramente i savoiardi. Di questa bontà ne esistono diverse versioni, e a me purtroppo, piacciono tutte. Quelli che preparo io hanno la consistenza del pan di spagna ... dopotutto sono realizzati con gli stessi ingredienti e oltre ad essere ottimi così come sono, possono essere utilizzati anche per preparare il tiramisù.

Durante la cottura i savoiardi, tendono ad allargarsi e naturalmente, più si allargano e più sottili vengono. E siccome io li preferisco più consistenti, li faccio cuocere in questa teglia. Così hanno un freno e invece di allargarsi, si alzano un poco.

6 uova (6 tuorli e 3 albumi)
150 gr di zucchero
150 gr di farina 00
1 bustina di vaniglia
zucchero a velo

Montate i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e denso. Aggingete dopo la vaniglia e la farina, a poco a poco. Infine incorporate delicatamente gli albumi montati a neve ferma. Rivestite una teglia con carta forno e date forma ai vostri savoiardi, con l'aiuto di una sac a poche. Nel mio caso, ho distribuito l'impasto negli appositi spazi della teglia. Ovviamente, prima imburrati e infarinati. Infine spolverate i savoiardi con abbondante zucchero a velo. 


Infornate e cuocete a 180° per circa 15 minuti.

Quando voglio farli al limone aggiungo nell'impasto un cucchiaino di pasta di limone.


 
Ed ecco i savoiardi pronti!!

15 settembre 2020

Bigne'

I bignè, (pasta choux) sono di origine francese e hanno un gusto neutro e leggero. La preparazione dei bignè è facile, ma anche lunga. Si realizzano in due fasi. Con una prima cottura in pentola ed una seconda in forno. Durante la cottura in forno, i bignè si gonfiano, si asciugano e formano un vuoto dentro, tutto da Mriempiere con creme o panna. Se devo essere sincera, io li adoro anche così ... senza niente!!!

Sono sicura che una buona parte di voi, ha già provato a farli in casa e come me, da allora, non li ha più comprati!  

 

 

150 gr di farina 00
100 gr di burro
250 ml di acqua
4 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di vaniglia

 

Mettete dentro un tegamino, l'acqua, il burro, il sale e la vaniglia. Fate sciogliere il burro a fiamma bassa. Appena inizia a bollire, togliete dal fuoco e versateci dentro la farina, tutta in una volta. Mescolate bene, rimettete sul fuoco, sempre a fiamma bassa e continuate a mescolare. Dovete amalgamare bene, senza far formare grumi.

 

Quando l'impasto diventa liscio e si stacca dai bordi e dal fondo del tegame, è pronto. A questo punto trasferitelo nel contenitore di una planetaria o di un'impastatrice, e lasciatelo raffreddare. Potete utilizzare anche le fruste elettriche, ma il lavoro vi risulterà più pesante e lungo da portare a termine.

 

Mentre mettete le uova dentro un contenitore e battetele leggermente. Azionate l'impastatrice e iniziate a versare nell'impasto l'uovo, a poco a poco e a filo. Versate una piccolissima parte e solo dopo essersi assorbito per bene, aggiungete dell'altro uovo. Proseguite così fino alla fine.

 

A questo punto, trasfeite l'impasto in una sac a poche e iniziate a formare i bignè sopra una teglia rivestita da carta forno. Scegliete voi la grandezza che preferite, mantenendo una certa distanza l'uno dall'altro. Con la cottura i bignè, tendono ad allungarsi piuttosto che allargarsi.

Cuocete in forno già caldo, a 200° per 30 minuti circa. La cottura varia anche in base alla grandezza del bignè.

 Ed ecco i bignè pronti per essere farciti!





22 luglio 2020

Tortine al Caffè

Tanta gente come me, non può fare a meno del caffè ... ed è nata pure la rima!! Io lo adoro specie quello del mattino e credo di essere tra i pochi rimasti che, lo preparano ancora con la moka. Non si può paragonare il profumo che sprigiona una vecchia caffettiera con quello della macchinetta ... assolutamente no.
Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo, ciò non mi fa quindi sentire "anormale".
E da amante e grande consumatrice di questa bevanda nera, non potevo non utilizzarla in pasticceria e così sono nate le tortine al caffè.


"Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito"
- Giuseppe Verdi -


200 gr di farina 00
10 gr di fecola
150 gr di zucchero
150 ml di caffè zuccherato
50 ml di olio di semi
3 uova
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito

per la glassa

125 gr di zucchero a velo
3/4 gocce di caffè
chicchi di caffè

Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio e il caffè. Fate amalgamare ed infine unite a poco a poco, la farina, la fecola, la vaniglia e il lievito, setacciati. Trasferite quindi il composto in uno stampo.


Io ho fatto delle monoporzioni utilizzando le mie mini tortiere. Ovviamente imburrate ed infarinate. Il tempo di cottura varia in base alla grandezza dello stampo utilizzato. Sono previsti un 30 minuti a 180°, ma aiutatevi con la "prova stecchino".

A cottura ultimata sfornate le tortine e lasciate raffreddare un poco prima di toglierle dagli stampi.


Preparate mentre la glassa. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo e diluitelo con qualche goccia di caffè. Per renderlo a crema in modo da non colare troppo, bastano un paio di cucchiaini. Se lo preferite meno denso, aggiungete più caffè. Infine distribuite la glassa sulle tortine e decorate con dei chicchi di caffè.







Ed ecco anche la versione ciambella!!


 

08 luglio 2020

Sfoglie Croccanti Alle Mandorle

Sono tornata dopo una lunga pausa. I vari problemi e gli inconvenienti della vita, mi hanno tenuta lontana dal Blog ... ma non di certo dalla cucina.
Avere a che fare con ingredienti e impastatrice, mi rilassa e mi distrae. Ho provato delle nuove ricette, alcune mie, altre prese da internet. E proprio sul web, ho trovato queste sfoglie croccanti alla mandorle.
Mi hanno fatto 'simpatia' e ho voluto provarle. Mi sono permessa però, di fare due piccole modifiche. Ho aggiunto una bustina di vaniglia per dare, oltre al sapore un poco di profumo e ho tostato le mandorle prima di utilizzarle.
Successivamente ho visto che, questa ricetta è stata pubblicata da diversi utenti e quindi è probabile che ci siano delle altre versioni modificate e personalizzate.




100 gr di albumi
100 gr di zucchero
100 gr di farina 00
100 gr di mandorle
1 bustina di vaniglia

Montate a neve ferma gli albumi con lo
gli albumi con lo zucchero. Di seguito, aggiungete a poco a poco la farina setacciata e la vaniglia. Infine mettete le mandorle, se preferite tostate.

Prendete uno stampo per plumcake (20 x 10), rivestitelo con carta forno e versateci dentro il composto. Livellatelo e cuocetelo a 180° per 25 minuti circa.



Appena cotto, toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare. Di seguito ricavate dal 'plumcake' delle fettine sottili e disponetele su di una teglia rivestita da carta forno. Infornate le sfoglie ottenute e fatele tostare a 150°, fino a qundo saranno leggermente dorate.

                                                                                                 
 Ed ecco pronte le sfoglie croccanti alle mandorle. Da provare anche con altra frutta secca.




23 marzo 2020

Cassata al forno

La cassata al forno è uno dei tanti dolci tipici siciliani ed è la prima "versione" della famosa cassata siciliana. E' una torta di pastafrolla con un ripieno di crema di ricotta. Nel periodo Normanno cambiò aspetto e gusto. La pastafrolla venne sostituita dal pan di spagna, si aggiunsero il marzapane e i canditi, venne decorata e colorata con la frutta candita, diventando cassata siciliana.
La cassata al forno rimase comunque "in vita" ed è ancora oggi, molto apprezzata dai palermitani, specie nel periodo di Pasqua.



Per realizzare la cassata al forno dovete iniziare il giorno prima. La ricotta deve stare a scolare e la pastafrolla invece, deve riposare 12 ore.


 
  per la crema

500 gr di ricotta di pecora
100 gr di zucchero
100 gr di gocce di cioccolato
Preparate la pastafrolla e dopo averla impastata, formate un bel panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare nel frigorifero.
Dopo potete iniziare a comporre la vostra cassata al forno. Stendete la frolla e ricavate due cerchi di pasta, uno più grande e l'altro leggermente più piccolo. Con il primo foderate la base di una teglia, precedentemente imburrata e infarinata, facendo aderire l'impasto anche ai lati. 
Mettete dentro la crema di ricotta e coprite con l'altro disco di pastafrolla. Chiudete bene i bordi, in modo da non far uscire la farcitura.
Infine cuocete a 180° per circa 50 minuti. Appena fredda potete dare una bella spolverata di zucchero a velo.




27 febbraio 2020

Ciambella all'Arancia

E si continua con i dolci semplici e leggeri adatti per la colazione. Una ciambella all'arancia super soffice. Decorata con glassa e granella di mandorle. Niente di complicato, una ricettina facile e veloce per un risultato soddisfacente. 
Già messa nella lista dei dolci da rifare!!



150 gr di farina 00
150 gr di farina di mandorle
150 gr di zucchero
125 ml olio di semi
3 uova
1 cucchiaino di pasta di arance
il succo di un'arancia
1 bustina di lievito
1 bustina di vaniglia

per la decorazione

100 gr di zucchero a velo
succo d'arancia
granella di mandorle

Io uso la pasta d'arance che non è altro che un'aroma super concentrata e profumata. Potete comunque sostituirla con 125 ml di succo di arance.



Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose. Aggiungete l'olio, il succo e la pasta d'arance. Amalgamate bene ed infine unite a poco a poco, le due farine, la vaniglia e il lievito setacciati insieme. 
Trasferite l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocete a 180° per 30 minuti. 
Preparate la glassa. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo e un paio di gocce di succo d'arancia. Non deve risultare troppo liquida, ma densa come una crema. Versatela sulla ciambella ed infine distribuite sulla superfice, la granella di mandorle.


Ed ecco la ciambella pronta ... alla prossima ... Gab 
 

 

11 febbraio 2020

Biscotti al Cocco

Preparere i biscotti al cocco è tra le cose più semplici e veloci da realizzare in cucina. Se arrivano degli ospiti all'improvviso e vogliamo accoglierli "dolcemente", con questa ricettina abbiamo la soluzione a portata di mano. Si preparano con pochi ingredienti, di quelli che tutti teniamo tra le scorte ... basta aggiungere tra queste, anche una busta di cocco rapè.




120 gr di farina 00
100 gr di cocco rapè
90 gr di zucchero
80 gr di burro
1 uovo
6 gr di lievito
1 fialetta di vaniglia

 cocco rapè
 
Mescolate la farina, il cocco rapè, il lievito e lo zucchero. Aggiungete il burro ammorbidito a pezzettini e impastate.
Infine unite l'uovo e la vaniglia. Impastate tutti gli ingredienti e accertatevi che il burro si sia amalgamato bene.
Formate un panetto e lasciatelo riposare un ora nel frigorifero.

Di seguito potete iniziare a creare i vostri biscottini. Formate delle palline ... circa 16 grammi, schiacciatele leggermente, passatele nel cocco e disponetele su di una teglia rivestita da carta forno.
Fate cuocere in forno già caldo, a 180° per 12 minuti circa.

Ed ecco pronti i biscottini al cocco, profumati e morbidi.

Io in alcuni ho messo sopra un poco di crema di pistacchio ... doppiamente buoni!!!





22 gennaio 2020

Biscotti Mandorla e Limone


A casa mia le mandorle non mancano quasi mai. Le adoro, le mangerei tutti i giorni, soprattutto tostate, calde e profumate. 
Non posso quindi non utilizzarle nella preparazione dei miei dolci. La farina di mandorle l'adopero principalmente per i biscotti e anche se ho già le mie ricettine collaudate, stavolta ne ho voluta provare una nuova. 
Cercando nei vari siti ne ho trovata una che mi ha ispirata. L'ho modificata un pochino, fatta a "mio gusto" e messa in atto. Una ricetta facile e veloce.
Ed ecco che ne sono usciti fuori dei dolcetti morbidi, ottimi per essere accompagnati da un buon caffè.



125 gr di farina di mandorle
65 gr di zucchero a velo
succo di un limone medio
4 gr di lievito
1 bustina di vaniglia

mandorle
zucchero semolato 

Unite in una ciotola la farina di mandorle, lo zucchero a velo e il lievito, setacciati. Mescolate e poi aggiugete il succo del limone. Impastate fino ad ottenere un composto liscio.
Formate un panetto e lasciatelo riposare 30 minuti nel frigorifero.

 
Trascorso il tempo necessario, riprendete l'impasto, ricavate delle piccole palline e di seguito allungatele, dando al biscotto una forma ovale.
Disponete sopra ad ognuno una mandorla pressandola leggermente. 
 

 

Infine passate ogni dolcetto nello zucchero semolato e di seguito disponeteli su di una teglia, pronti per essere infornati.

Cuocete in forno già caldo per 10/15 minuti a 180°.





09 gennaio 2020

Dolcetti al Pistacchio

Devo dire che non sono mai stata un amante del pistacchio ... o forse non mi attirava cosi' tanto da poterlo utilizzare nei miei dolci ... tanto è vero che, fino ad ora non ero mai andata oltre la granella.
L'altro giorno sono andata a comprare del materiale per pasticceria nel mio solito punto vendita. Girando tra gli scaffali ho visto la pasta di pistacchio e la crema di pistacchio e così le ho comprate. 

Come adoperarle? Pensa e ripensa ... ok provo dei dolcetti!! Ed eccoli qua, morbidi e profumati!!!

 

Per cuocere i miei dolcetti ho usato questa teglia a monoporzioni.





150 gr di farina 00
150 gr di zucchero
6 uova (6 tuorli e 3 albumi)
1 cucchiaino di pasta di pistacchio
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito
 
per la decorazione

Crema di pistacchio
 Pistacchi 
Zucchero a velo


Montate gli albumi a neve ferma e metteteli da parte. A parte montate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Appena diventano chiari e schiumosi, aggiungete a poco a poco la farina con il lievito. Infine unite i bianchi in due volte e fateli amalgamare per bene. Per ultimo versate nell'impasto la pasta di pistacchi.
Dividete il composto negli appositi stampi, che avete precedentemente imburrato e infarinato. Riempiteli a metà senza andare oltre, così evitate di farli uscire fuori dallo stampo.

Cuocete in forno caldo a 180° per 15/20 minuti circa.


Appena cotti, sfornateli e infine decorateli. Mettete un poco di crema di pistacchio al centro, due pistacchini e infine date una spolveratina di zucchero a velo.