Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post

26 ottobre 2023

Quadrotti alle Mele

Ho sentito dire che siamo in Autunno ... ma qui non si è visto!! A Palermo continua l'Estate e siamo ancora in maniche corte! Allora cerco di sentirne il profumo con le mele, la cannella, la frutta secca e tutto ciò che di buono ha, questa stagione.

In cucina avevo delle mele che stavano passando a miglior vita e quindi le ho utilizzate per fare questi dolcetti, improvvisati con quello che c'era in casa.

Ho fatto una base di pastafrolla all'olio e una farcitura con mele. Volevo aggiungere un poco di frutta secca, ma mi mancava, così c'ho "cafuddato" dentro una manciata di uva passa.


 Per la frolla

Trovi la ricetta cliccando sull'olio. 

Ho fatto due variazioni. 

1 - Ho utilizzato 200 gr di farina 00 e 100 gr di farina di rimacino.

2 - Non ho messo il lievito. Quando faccio biscotti e dolcetti, non lo metto mai. In questa maniera mantengono la forma. Lievitando invece, si allargano e appiattiscono. 

Per il ripieno

2 mele rosse

1 pugnetto di uva passa

1 noce di burro

1 cucchiaio di zucchero 

1 cucchiaio di cannella

1 bustina di vaniglia

Ho tagliato le mele a pezzettini e le ho messe dentro una padella, insieme agli altri ingredienti. Ho mescalato e fatto cuocere fino a completo assorbimento dell'acqua delle mele. Ho fatto raffreddare e dopo ho iniziato a fare i miei quadrotti. Ho spianato la frolla, ricavato le forme con un coppapasta, ho messo al centro un poco di condimento e infine, ho chiuso con un altro quadrato.


Ho infornato e cotto, a 180° per 30 minuti circa! 

Chi ciavuru!!!

04 luglio 2023

Flauti Mele & Noci

Cosa fare in una noiosa e bollente giornata d'estate? Un dolce ... avevo in casa due mele che stavano passando a miglior vita, così ieri, le ho utilizzate per fare questi flauti. 

Volevo una frolla semplice e leggera, con questo caldo niente burro o strutto, e così ho deciso di preparare quella all'olio. Ne ho provate di tante ricette di frolla all'olio, tutte buone, ma con un difetto. Al momento di spianarle, si rompevano. E quindi, non si potevano utilizzare per formare biscotti e vari dolcetti. Ma a forza di provare e riprovare, ho trovato quella che fa per me. Oltre ad essere buona e risultare morbida, si lavora facilmente senza nessun problema.

Forse questi flauti sono più autunnali che estivi, ma non mi importa. Il goloso non ha stagioni!!

    Per la frolla
300 gr di farina 00
100 gr di zucchero
80 ml di olio
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
1 bustina di vaniglia
Aroma limone

Per il ripieno

2 mele rosse
7 noci
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di miele
2 cucchiaini di zucchero
1 noce di burro
 
Prima ho preparato la farcitura. Ho sbucciato le mele e le ho tagliate a pezzettini piccoli. Ho sbucciato le noci e le ho pestate col mattarello. Ho messo in una padellina insieme a tutti gli altri ingredienti e ho fatto cuocere, a fiamma bassa, un 20 minuti, giusto il tempo di fare asciugare l'acqua delle mele. 
 
 
Ho versato poi dentro una ciotolina e messo in frigo a raffreddare e solidificare.
 
Dopo ho preparato la frolla. Prima ho sbattuto le uova con lo zucchero, senza farle montare. Dopo ho versato l'olio e l'ho fatto amalgamare. Ho messo il sale e l'aroma e infine, a poco a poco, la farina setacciata con il lievito.
Infine ho dato vita ai miei flauti. Ho spianato l'impasto e l'ho tagliato a rettangoli. Da una parte ho fatto 3 tagli ricavando delle strisce e dall'altra parte, ho messo il ripieno. Poi ho arrotolato il flauto, partendo dalla parte del condimento.



Ho formato tutti i flauti, li ho messi nella placca del forno, spennellati col latte e cotti a 180°, per circa 30 minuti. Infine spolveratina di zucchero a velo ... ed eccoli pronti!!!



16 aprile 2023

Girelle di Sfoglia alle Mele

Ma quanto è comoda la pasta sfoglia pronta? Sia in versione dolce o salata, ci salva sempre da ospiti improvvisi, voglia di qualcosa di sfizioso per antipasto o per un aperitivo, dal desiderio di un dolcetto dopo cena ... insomma per qualsiasi cosa, lei c'è!!

Io l'ho utilizzata per realizzare queste semplici e leggere girelle.


 

1 confezione di pasta sfoglia

2 mele rosse

1 noce di burro

zucchero

cannella

Per prima cosa, ho lavato le mele, le ho sbucciate e le ho tagliate in piccoli pezzi, aiutandomi con le mie magiche forbici. Poi ho preso la sfoglia e l'ho spianata un poco, giusto per renderla un pò più sottile. Dopo ho sciolto il burro e l'ho passato sulla superficie della sfoglia. Di seguito ho distribuito sopra le mele e infine ho data una spolveratina, prima di zucchero e dopo di cannella.


Ho arrotolato la sfoglia, l'ho tagliata a "fascettine" e ho ricavato le mie girelline. Le ho sistemate sulla teglia rivestita da carta forno, ho messo ancora un altro poco di zucchero sopra, e le ho fatte cuocere a 180° per 30 minuti circa.


Ed ecco pronte le girelline di sfoglia alle mele!!

Ciao ... ciaooooo!!

09 gennaio 2023

Dolci Mele & Pinoli

E siamo al Nuovo Anno! Le Feste sono finite e dopo aver smaltito tutti i dolci, si torna all'opera. Tra Natale e Capodanno è stato inutile preparare qualcosa, perchè amici e parenti, arrivavano forniti di panettoni, buccellati, cassate e vassoi di mignon ... cavolo sto riflettendo adesso che, nessuno ha portato un torrone!!! Ammonizione!!! Ahahahah

Cosa ho preparato? Questi dolcetti di pasta frolla all'olio, ripieni di purea di mele e pinoli. Sono friabili appena sfornati, ma il giorno dopo, diventano super morbidi. 

 

Per la frolla

360 gr di farina 00

100 gr di zucchero

100 ml di olio di oliva

2 uova

2 cucchiaini di lievito

1 bustina di vaniglia

    Per la purea

150 gr di mele

100 ml di acqua

65 gr di zucchero

20 gr di amido

4o gr di frutta secca

1 cucchiaino di cannella

1 bustina di vaniglia

 

Per la frolla, ho impastato tutti gli ingredienti insieme, ho formato un panetto e l'ho fatta riposare in frigorifero, 30 minuti.
 
 
 
 
Ho sbucciato le mele, le ho tagliate a pezzetti e le ho trasferite dentro il frullatore. 
 
Ho aggiunto l'acqua, la vaniglia e la cannella e le ho ridotte a crema. 
Io ho scelto le mele rosse perchè le preferisco.
In un pentolino ho mescolato, lo zucchero con l'amido e dopo, ho unito la purea di mele. Ho messo sul fuoco, a fiamma bassa, e ho fatto addensare. Poi l'ho versata dentro una ciotola, l'hgo coperta con la pellicola e l'ho lasciata raffreddare, proprio come una crema. Appena raffreddata, ho aggiunto i pinoli. Potete utilizzare qualsiasi tipo di frutta secca, io ho scelto i pinoli per mantenere la morbidezza del ripieno.
Infine ho steso la frolla ... non molto sottile, ho messo dentro la purea di mele, arrotolato ed infine ho tagliato, cercando di mantenere la stessa misura, i miei dolcetti.
Ho spennellato con un poco di latte e cotto in forno già caldo, a 180° per circa 30 minuti.



02 luglio 2022

Torta di Mele

Chi nella vita non ha fatto almeno una volta la torta di mele?? E' un dolce che non ha stagione e non passa mai di moda. E' sempre buona!! Esistono diverse varianti, ma questa è la mia ricetta preferita!! Profumata e leggera!

 



250 gr di farina 00

250 gr di zucchero

120 ml di olio di semi

3 uova

3 mele

1 bustina di lievito

1 bustina di vaniglia

 

Innanzitutto mi sono preparata le mele. Le ho sbucciate, due le ho tagliate a pezzettini piccole, per l'impasto, ed una a fettine per decorare, e le ho messe a bagno in acqua e limone. Poi ho mescolato le uova con lo zucchero, 
 

ho aggiunto l'olio, lo yogurt, la farina, la buccia del limone e il lievito. Ho amalgamato bene. Visto che, per impastare mi aiuto sempre con un frullino elettrico, le mele le ho messe alla fine e le ho mescolate con un cucchiaio per non farle macinare troppo.
Prima di incorporarle nell'impasto, le ho messe a colare. E di seguito le ho versate in una ciotola con lo zucchero e girate per "panarle" un pò! Alla fine ho versato il composto nella teglia imburrata e infarinata, ho sistemato sopra le fettine di mela e le ho spolverate con un poco di zucchero per farle caramellare. 
Ho cotto a 180° per un 30 minuti.

Ed è pronta la torta di mele!!
 


 
 
Preferite la versione "muffin"? Eccoli!!
 

 

 

 

11 giugno 2021

Dolcetti Alle Mele

E dopo tanto tempo, rieccomi qua!! Per cucinare cucino ... ma non trovo mai il tempo per scrivere le ricette e tenere più attivo il mio Blog! Pazienza ...

Questi dolcetti li avevo già fatti e siccome mi son piaciuti, me li sono riproposta. Morbidi e profumati, li ho messi nella lista dei miei preferiti.

La ricetta l'ho presa dal Blog di Benedetta Rossi, ma l'ho leggermente modificata a "gusto mio"!

Cosa ho cambiato? Innanzitutto le mele. Lei ha usato quelle gialle, io le rosse ... le preferisco. Non le ho messe a crudo, ma le ho passate in padella e infine, non ho poggiato i biscotti direttamente sulla placca forno, ma ho usato uno stampo. 

 

2 mele rosse
2 uova
100 gr di zucchero
100 gr di burro 
350 farina
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito

per le mele

1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di vaniglia
1 noce di burro


Ho iniziato col preparare le mele. Lavate, sbucciate e tagliate a pezzettini. Le ho messe dentro una padella insieme alla vaniglia, la cannella, lo zucchero e il burro. Ho fatto cuocere un pò per rendere le mele più morbide e per farle asciugare il più possibile. Perchè si sa, la mela è costituita per l'85% da acqua. 

Dopo ho preparato l'impasto. Ho sbattuto leggermente le uova, ho aggiunto lo zucchero, il burro ammorbidito a pezzetti e ho continuato ad impastare. Di seguito ho unito, a poco a poco la farina, la vaniglia e il lievito. Infine ho versato nel composto, le mele. Ho mescolato per bene e quindi ho "formato" i dolcetti. 

 

Ho distribuito l'impasto negli appositi spazi dello stampo ... ovviamente prima imburrato ed infarinato, ed ho cotto in forno già caldo, per 20 minuti circa a 180°.

 
 
 
Perchè ho utilizzato lo stampo? Semplicemente per dare un "freno" ai dolcetti e farli venire più spessi. Durante la cottura tendono ad allargarsi e quindi potrebbero risultare più sottili e meno morbidi.

 Una volta sfornati, appena freddi li ho spolverizzati con lo zucchero a velo e tolti dalla teglia.




 

 

Questo è il risultato!



Scusate la qualità delle foto, ma il mio cellulare ha fatto epoca e come se non bastasse, si è preso anche delle belle cadute!! 

Ciao ... Gab 


16 febbraio 2021

Dolcetti Mele e Noci

Certe giornate sembrano interminabili, lunghi pomeriggi costretti a star dentro. Non sono una mondana, di quelle che sta sempre in giro ... ma odio anche star a casa senza far niente. Non faccio parte di quella schera di persone che passerebbero il loro tempo su di un divano davanti la tv ... troppo noioso per me. Preferisco fare altro. E quindi ... cosa fare oggi? Un buon dolce!

Un veloce controllo su ciò che ho in casa ... delle mele ferme in frigo da giorni ... sul tavolo la ciotola con la frutta secca ... bene ... mi posso mettere al lavoro.

Devo dire che questi dolcetti son venuti davvero buoni, non me lo aspettavo!!! Peccato che son finiti nel giro di un giorno. Vabbè, si vede che li rifarò!!

Ho utilizzato la pastafrolla semplice mentre per il ripieno occorrono questi ingredienti.

 

2 mele rosse
6/7 noci
1 cucchiaino di miele 
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di vaniglia
una noce di burro
acqua q.b.

Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini piccoli. Fate lo stesso con le noci. Di seguito mettete tutti gli ingredienti dentro una padella. Acqua ne basta poca, quanto mezza tazzina di caffè. Fate cuocere, a fiamma bassa, un dieci minuti. Ogni tanto date una mescolatina per evitare che si attacchi tutto sul fondo.

Dopo trasferite il condimento dentro una ciotola e frullatelo con un minipimer. Ottenuta una cremina bella densa, è pronta per essere utilizzata.

Quindi, uscite dal frigorifero la pastafrolla preparata prima e iniziate a formare i dolcetti. 

Stendete la pasta e con l'aiuto di un coppapasta, tagliate le forme. Io ho utilizzato quello rotondo di media misura. Al centro di ogni cerchio, ho messo abbondante ripieno e poi, ho chiuso con un altro disco messo sopra, sigillando bene i bordi. 

Man mano che li fate, adagiateli su di una placca rivestita da carta forno, infine date una spolveratina di zucchero a velo e trasferite in forno già caldo. Cuocete a 180° per 20 minuti circa.

Trascorso il tempo di cottura, i vostri dolcetti mele e noci, sono pronti. Sfornate, fate raffreddare un poco e di seguito, spolverateli nuovamente con lo zucchero a velo!

Ma non lo sentite questo profumo? Provateli, ve lo consiglio!!