Visualizzazione post con etichetta Dolcetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolcetti. Mostra tutti i post

28 settembre 2024

Dolcetti Noci & Miele

Finalmente a Palermo la temperatura si è abbassata ... ma poco però, quanto basta per farmi accendere il forno! Non canto vittoria, perchè l'estate è ancora dietro la porta! Ho preparato questi dolcetti dal profumo Autunnale, noci, miele e cannella. Mi illudo che sia arrivata la mia stagione preferita.

Ho utilizzato la pastafrolla all'olio, perchè risulta più friabile, ma va bene qualsiasi altro tipo di frolla. Ho farcito con noci, miele e cannella. 

Per la pastafrolla clicca sull'olio

Farcitura
 
100 gr di noci
2 cucchiai di miele
1 albume
Cannella


Per prima cosa ho svolto il lavoro più lungo ... sbucciare e tritare le noci. Le ho ridotte in piccolissimi pezzi con il coltello, avrei potuto utilizzare il frullatore, ma per il momento è fuori uso!!! Dopo le ho versate dentro un padella e ho aggiunto, il miele e la cannella. Ho fatto sciogliere e amalgamare il composto, a fiamma bassa. Dopo ho fatto raffreddaare, ed infine, ho aggiunto l'albume. Quest'ultimo serve solo per non far sgretolare le noci. 


Ho spianato la frolla e creato dei dischetti con un coppapasta rotondo. Quelli per la base dei dolcetti, li ho lasciati semplici, in quelli che servivano per coperchio, ho fatto delle strisce con una forchetta e il cuoricino al centro con un piccolissimo stampo. In ogni base, ho messo un poco di farcitura e dopo ho coperto con il cerchio decorato. Per chiudere il dolcetto, ho fatto dei buchi tutto intorno.
Infine ho cotto a 180° per 20 minuti circa. Infornati sempre, a forno caldo.




26 ottobre 2023

Quadrotti alle Mele

Ho sentito dire che siamo in Autunno ... ma qui non si è visto!! A Palermo continua l'Estate e siamo ancora in maniche corte! Allora cerco di sentirne il profumo con le mele, la cannella, la frutta secca e tutto ciò che di buono ha, questa stagione.

In cucina avevo delle mele che stavano passando a miglior vita e quindi le ho utilizzate per fare questi dolcetti, improvvisati con quello che c'era in casa.

Ho fatto una base di pastafrolla all'olio e una farcitura con mele. Volevo aggiungere un poco di frutta secca, ma mi mancava, così c'ho "cafuddato" dentro una manciata di uva passa.


 Per la frolla

Trovi la ricetta cliccando sull'olio. 

Ho fatto due variazioni. 

1 - Ho utilizzato 200 gr di farina 00 e 100 gr di farina di rimacino.

2 - Non ho messo il lievito. Quando faccio biscotti e dolcetti, non lo metto mai. In questa maniera mantengono la forma. Lievitando invece, si allargano e appiattiscono. 

Per il ripieno

2 mele rosse

1 pugnetto di uva passa

1 noce di burro

1 cucchiaio di zucchero 

1 cucchiaio di cannella

1 bustina di vaniglia

Ho tagliato le mele a pezzettini e le ho messe dentro una padella, insieme agli altri ingredienti. Ho mescalato e fatto cuocere fino a completo assorbimento dell'acqua delle mele. Ho fatto raffreddare e dopo ho iniziato a fare i miei quadrotti. Ho spianato la frolla, ricavato le forme con un coppapasta, ho messo al centro un poco di condimento e infine, ho chiuso con un altro quadrato.


Ho infornato e cotto, a 180° per 30 minuti circa! 

Chi ciavuru!!!

09 gennaio 2023

Dolci Mele & Pinoli

E siamo al Nuovo Anno! Le Feste sono finite e dopo aver smaltito tutti i dolci, si torna all'opera. Tra Natale e Capodanno è stato inutile preparare qualcosa, perchè amici e parenti, arrivavano forniti di panettoni, buccellati, cassate e vassoi di mignon ... cavolo sto riflettendo adesso che, nessuno ha portato un torrone!!! Ammonizione!!! Ahahahah

Cosa ho preparato? Questi dolcetti di pasta frolla all'olio, ripieni di purea di mele e pinoli. Sono friabili appena sfornati, ma il giorno dopo, diventano super morbidi. 

 

Per la frolla

360 gr di farina 00

100 gr di zucchero

100 ml di olio di oliva

2 uova

2 cucchiaini di lievito

1 bustina di vaniglia

    Per la purea

150 gr di mele

100 ml di acqua

65 gr di zucchero

20 gr di amido

4o gr di frutta secca

1 cucchiaino di cannella

1 bustina di vaniglia

 

Per la frolla, ho impastato tutti gli ingredienti insieme, ho formato un panetto e l'ho fatta riposare in frigorifero, 30 minuti.
 
 
 
 
Ho sbucciato le mele, le ho tagliate a pezzetti e le ho trasferite dentro il frullatore. 
 
Ho aggiunto l'acqua, la vaniglia e la cannella e le ho ridotte a crema. 
Io ho scelto le mele rosse perchè le preferisco.
In un pentolino ho mescolato, lo zucchero con l'amido e dopo, ho unito la purea di mele. Ho messo sul fuoco, a fiamma bassa, e ho fatto addensare. Poi l'ho versata dentro una ciotola, l'hgo coperta con la pellicola e l'ho lasciata raffreddare, proprio come una crema. Appena raffreddata, ho aggiunto i pinoli. Potete utilizzare qualsiasi tipo di frutta secca, io ho scelto i pinoli per mantenere la morbidezza del ripieno.
Infine ho steso la frolla ... non molto sottile, ho messo dentro la purea di mele, arrotolato ed infine ho tagliato, cercando di mantenere la stessa misura, i miei dolcetti.
Ho spennellato con un poco di latte e cotto in forno già caldo, a 180° per circa 30 minuti.



10 novembre 2022

Anasini

Eccomi qua insieme agli irresistibili anasini. Gli anasini sono dei biscotti tipici della Sicilia, conosciuti soprattutto a Palermo. Sono a base di mandorla, quindi morbidi dentro, e ricoperti da piccolissimi confetti all'anice, che li rendono croccanti fuori. 

Sono sempre presenti nelle migliori pasticcerie del capoluogo, ma sono così semplici e veloci da realizzare che, conviene farli in casa. 

Io per esempio, ho perso più tempo a comporre quel cuoricino con gli anicini, che a fare tutti i dolcetti!! Carino no?

300 gr di farina di mandorle
200 gr di zucchero a velo
3 albumi
1 cucchiaio di miele
1/2 fiala di aroma all'anice
1 bustina di vaniglia
anicini



Mettere tutti gli ingredienti insieme ed impastare. Il composto risulta appiccicoso. Formare i biscotti e passarli negli anicini.
La forma più comune degli anasini, è tonda. Ma si trovano facilmente anche in forma allungata. Io li realizzo così, utilizzando 20 grammi di impasto per biscotto.

Cuocere in forno già caldo, a 180° per circa 20 minuti.

E' inutile dirvi che, ne mangerei a quintali!!


26 settembre 2022

Dolcetti Noci e Fichi


E' arrivato l'autunno e finalmente le temperature si stanno abbassando! Questa è la mia stagione preferita, fatta di aria fresca, profumi e colori. Si ... i colori dell'autunno sono proprio belli, Intensi e caldi. 

E torno anche ad utilizzare la frutta secca e i fichi secchi, messi un pò da parte in estate. Come in questi dolcetti, pensati e realizzati nel giro di poco. Che dirvi? Son venuti proprio buoni. 

 

Ricetta della pastafrolla 

 

250 gr di fichi secchi

7/8 noci

1 noce di burro

1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di miele

1/2 cucchiaino di cannella

1 bustina di vaniglia

                                                                                   

Prima di tutto, ho impastato la pastafrolla. E mentre riposava in frigorifero, ho preparato il ripieno per i miei dolcetti. Ho tagliato i fichi secchi in piccoli pezzi, ho fatto lo stesso con le noci e dopo, ho trasferito il tutto dentro una padella. Ho aggiunto tutti gli altri ingredienti, il burro, lo zucchero, il miele, la cannella e la vaniglia.

Ho "cotto" un 10 minuti circa a fiamma bassa. Fino a fare sciogliere lo zucchero dei fichi, il miele e il burro. Infine ho fatto raffreddare un poco e di seguito, ho dato vita ai dolcetti. Ho steso la pasta ... tirata  fuori dal frigo e con un coppapasta ho ricavato tanti fiorellini. Con il ripieno invece, ho realizzato delle palline. Operazione veloce, semplificata dalla consistenza appiccicosa.

In metà fiorellini ho messo al centro una pallina di ripino, l'altra metà l'ho utilizzata per "coperchio"! Finiti tutti i fiorellini, li ho infornati e cotti per 30 minuti circa, a 180°.

Ed ecco pronti i dolcetti con le noci e i fichi. Appena freddi, ho messo sopra un pò di glassa, ma non è affatto necessaria. Basta solo lo zucchero a velo, non complicatevi la vita come faccio io!


05 maggio 2022

Bon Bon al Cioccolato

La voglia di pasticciare arriva anche all'improvviso e quando si è lontani da casa, cosa si fa? Ci si arrangia, senza le proprie abitudini e i propri attrezzi da lavoro.

Ed è quello che è capitato a me. Attualmente mi trovo a Pordenone e in questo pomeriggio, fatto di tranquillità e tempo libero, sono nati i Bon Bon al Cioccolato. Li ho fatti per la prima volta ... quasi improvvisati, ma dopo la "prova assaggio", posso assumermi la responsabilità di consigliarveli.

 

50 gr di cacao amaro
120 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito
 
per amalgamare
 
80 gr di zucchero
40 gr di cacao amaro
1 noce di burro

per la copertura

100 gr di cioccolato fondente

Ho iniziato preparando l'impasto per i bon bon. Ho montato gli albumi a neve e i tuorli con lo zucchero, fino a farli diventare spumosi. Ho aggiunto la vaniglia e dopo, a poco a poco, il cacao alternandolo con gli albumi per mantenere il composto, sempre morbido. Infine ho messo il lievito. 
 
 
Ho fatto cuocere in forno preriscaldato, a 180° per 20 minuti circa.
Dopo aver sfornato il "tortino", l'ho fatto raffreddare un poco, l'ho trasferito in una ciotolo e sgretolato con le mani, riducendolo in briciole. 
Di seguito ho preparato la "crema" per assembrare tutta la mollica ricavata. Ho messo dentro un tegamino, lo zucchero e il cacao, mescolato e con un poco di acqua e quindi, fatto sciogliere sul fuoco a fiamma bassa. Una volta ottenuto il composto liscio, ho tolto dal fuoco e messo il burro. Appena sciolto, ho mescolato e versato, a poco a poco, sulle briciole. Nel frattempo ho mescolato con un cucchiaio. Infine con l'impasto ho formato i bon bon creando delle palline di 28 gr. l'una. Quando ho finito le messe in frigo circa 5 ore. 
 
Trascorso il tempo di riposo ho ultimato i bon bon con la copertura. Ho sciolto il cioccolato a bagnomaria e c'ho tuffato dentro le palline, ad una ad una. Le ho pogiate su di un piatto e rimesse in frigorifero per 2 ore. Appena il cioccolato si è asciugato, ho sistemato i bon bon dentro i pirottini.
 

Ed eccoli pronti!! Con queste dosi vengono 14 bon bon.

 


 

11 giugno 2021

Dolcetti Alle Mele

E dopo tanto tempo, rieccomi qua!! Per cucinare cucino ... ma non trovo mai il tempo per scrivere le ricette e tenere più attivo il mio Blog! Pazienza ...

Questi dolcetti li avevo già fatti e siccome mi son piaciuti, me li sono riproposta. Morbidi e profumati, li ho messi nella lista dei miei preferiti.

La ricetta l'ho presa dal Blog di Benedetta Rossi, ma l'ho leggermente modificata a "gusto mio"!

Cosa ho cambiato? Innanzitutto le mele. Lei ha usato quelle gialle, io le rosse ... le preferisco. Non le ho messe a crudo, ma le ho passate in padella e infine, non ho poggiato i biscotti direttamente sulla placca forno, ma ho usato uno stampo. 

 

2 mele rosse
2 uova
100 gr di zucchero
100 gr di burro 
350 farina
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito

per le mele

1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di vaniglia
1 noce di burro


Ho iniziato col preparare le mele. Lavate, sbucciate e tagliate a pezzettini. Le ho messe dentro una padella insieme alla vaniglia, la cannella, lo zucchero e il burro. Ho fatto cuocere un pò per rendere le mele più morbide e per farle asciugare il più possibile. Perchè si sa, la mela è costituita per l'85% da acqua. 

Dopo ho preparato l'impasto. Ho sbattuto leggermente le uova, ho aggiunto lo zucchero, il burro ammorbidito a pezzetti e ho continuato ad impastare. Di seguito ho unito, a poco a poco la farina, la vaniglia e il lievito. Infine ho versato nel composto, le mele. Ho mescolato per bene e quindi ho "formato" i dolcetti. 

 

Ho distribuito l'impasto negli appositi spazi dello stampo ... ovviamente prima imburrato ed infarinato, ed ho cotto in forno già caldo, per 20 minuti circa a 180°.

 
 
 
Perchè ho utilizzato lo stampo? Semplicemente per dare un "freno" ai dolcetti e farli venire più spessi. Durante la cottura tendono ad allargarsi e quindi potrebbero risultare più sottili e meno morbidi.

 Una volta sfornati, appena freddi li ho spolverizzati con lo zucchero a velo e tolti dalla teglia.




 

 

Questo è il risultato!



Scusate la qualità delle foto, ma il mio cellulare ha fatto epoca e come se non bastasse, si è preso anche delle belle cadute!! 

Ciao ... Gab 


16 febbraio 2021

Dolcetti Mele e Noci

Certe giornate sembrano interminabili, lunghi pomeriggi costretti a star dentro. Non sono una mondana, di quelle che sta sempre in giro ... ma odio anche star a casa senza far niente. Non faccio parte di quella schera di persone che passerebbero il loro tempo su di un divano davanti la tv ... troppo noioso per me. Preferisco fare altro. E quindi ... cosa fare oggi? Un buon dolce!

Un veloce controllo su ciò che ho in casa ... delle mele ferme in frigo da giorni ... sul tavolo la ciotola con la frutta secca ... bene ... mi posso mettere al lavoro.

Devo dire che questi dolcetti son venuti davvero buoni, non me lo aspettavo!!! Peccato che son finiti nel giro di un giorno. Vabbè, si vede che li rifarò!!

Ho utilizzato la pastafrolla semplice mentre per il ripieno occorrono questi ingredienti.

 

2 mele rosse
6/7 noci
1 cucchiaino di miele 
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di vaniglia
una noce di burro
acqua q.b.

Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini piccoli. Fate lo stesso con le noci. Di seguito mettete tutti gli ingredienti dentro una padella. Acqua ne basta poca, quanto mezza tazzina di caffè. Fate cuocere, a fiamma bassa, un dieci minuti. Ogni tanto date una mescolatina per evitare che si attacchi tutto sul fondo.

Dopo trasferite il condimento dentro una ciotola e frullatelo con un minipimer. Ottenuta una cremina bella densa, è pronta per essere utilizzata.

Quindi, uscite dal frigorifero la pastafrolla preparata prima e iniziate a formare i dolcetti. 

Stendete la pasta e con l'aiuto di un coppapasta, tagliate le forme. Io ho utilizzato quello rotondo di media misura. Al centro di ogni cerchio, ho messo abbondante ripieno e poi, ho chiuso con un altro disco messo sopra, sigillando bene i bordi. 

Man mano che li fate, adagiateli su di una placca rivestita da carta forno, infine date una spolveratina di zucchero a velo e trasferite in forno già caldo. Cuocete a 180° per 20 minuti circa.

Trascorso il tempo di cottura, i vostri dolcetti mele e noci, sono pronti. Sfornate, fate raffreddare un poco e di seguito, spolverateli nuovamente con lo zucchero a velo!

Ma non lo sentite questo profumo? Provateli, ve lo consiglio!!

09 gennaio 2020

Dolcetti al Pistacchio

Devo dire che non sono mai stata un amante del pistacchio ... o forse non mi attirava cosi' tanto da poterlo utilizzare nei miei dolci ... tanto è vero che, fino ad ora non ero mai andata oltre la granella.
L'altro giorno sono andata a comprare del materiale per pasticceria nel mio solito punto vendita. Girando tra gli scaffali ho visto la pasta di pistacchio e la crema di pistacchio e così le ho comprate. 

Come adoperarle? Pensa e ripensa ... ok provo dei dolcetti!! Ed eccoli qua, morbidi e profumati!!!

 

Per cuocere i miei dolcetti ho usato questa teglia a monoporzioni.





150 gr di farina 00
150 gr di zucchero
6 uova (6 tuorli e 3 albumi)
1 cucchiaino di pasta di pistacchio
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito
 
per la decorazione

Crema di pistacchio
 Pistacchi 
Zucchero a velo


Montate gli albumi a neve ferma e metteteli da parte. A parte montate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Appena diventano chiari e schiumosi, aggiungete a poco a poco la farina con il lievito. Infine unite i bianchi in due volte e fateli amalgamare per bene. Per ultimo versate nell'impasto la pasta di pistacchi.
Dividete il composto negli appositi stampi, che avete precedentemente imburrato e infarinato. Riempiteli a metà senza andare oltre, così evitate di farli uscire fuori dallo stampo.

Cuocete in forno caldo a 180° per 15/20 minuti circa.


Appena cotti, sfornateli e infine decorateli. Mettete un poco di crema di pistacchio al centro, due pistacchini e infine date una spolveratina di zucchero a velo.