Visualizzazione post con etichetta Monoporzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monoporzioni. Mostra tutti i post

01 dicembre 2022

Sbriciolatine Con Crema al Limone

E' arrivato Dicembre ... ah che bello!! Finalmente possiamo goderci un pò di freddo, anche a Palermo. Adesso si che è un piacere accendere il forno.

E cosa si fa quando si è annoiati e fuori piove? Si pasticcia!! Si deve solo decidere cosa preparare. Questa volta la mia scelta è caduta su delle mini sbriciolate con crema al limone. La crema l'ho fatta senza uova, semplice e leggera, da aromatizzare come si preferisce. Io appunto, ho utilizzato il limone.


 
Per la frolla
 
310 gr di farina 00
140 gr di zucchero
110 gr di burro
1 uovo
un pizzico di sale
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito
 
Per la crema

250 ml di latte
30 gr di amido
50 gr di zucchero
succo di un limone medio
1 bustina di vaniglia

Per prima cosa ho preparato la crema, per non utilizzarla troppo calda. Ho messo dentro una ciotolina, lo zucchero e l'amido. Li ho mescolati e poi sciolti con metà del latte, a temperatura ambiente, e il limone. Ho messo anche un pizzico di colore in polvere per accendere un poco il giallo. L'altra metà l'ho riscaldata con la vaniglia. Appena ha iniziato a bollire, ho versato dentro, il composto preparato prima. Ho fatto addensare a fiamma bassa. Poi ho coperto la crema con la pellicola, e l'ho lasciata così fino al momento dell'utilizzo.
 
Dopo ho impastato la pastafrolla, mettendo tutti gli ingredienti insieme. Quindi ho formato le "tortine". 

Ho rivestito la teglia per muffin con le pirottine. Le ho "foderate" con la pastafrolla, le ho farcite con la crema e poi ho sbriciolato sopra, un pò di impasto.  

Ho fatto cuocere, in forno già caldo, per 30 minuti circa e a 170°.


16 febbraio 2021

Dolcetti Mele e Noci

Certe giornate sembrano interminabili, lunghi pomeriggi costretti a star dentro. Non sono una mondana, di quelle che sta sempre in giro ... ma odio anche star a casa senza far niente. Non faccio parte di quella schera di persone che passerebbero il loro tempo su di un divano davanti la tv ... troppo noioso per me. Preferisco fare altro. E quindi ... cosa fare oggi? Un buon dolce!

Un veloce controllo su ciò che ho in casa ... delle mele ferme in frigo da giorni ... sul tavolo la ciotola con la frutta secca ... bene ... mi posso mettere al lavoro.

Devo dire che questi dolcetti son venuti davvero buoni, non me lo aspettavo!!! Peccato che son finiti nel giro di un giorno. Vabbè, si vede che li rifarò!!

Ho utilizzato la pastafrolla semplice mentre per il ripieno occorrono questi ingredienti.

 

2 mele rosse
6/7 noci
1 cucchiaino di miele 
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di vaniglia
una noce di burro
acqua q.b.

Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini piccoli. Fate lo stesso con le noci. Di seguito mettete tutti gli ingredienti dentro una padella. Acqua ne basta poca, quanto mezza tazzina di caffè. Fate cuocere, a fiamma bassa, un dieci minuti. Ogni tanto date una mescolatina per evitare che si attacchi tutto sul fondo.

Dopo trasferite il condimento dentro una ciotola e frullatelo con un minipimer. Ottenuta una cremina bella densa, è pronta per essere utilizzata.

Quindi, uscite dal frigorifero la pastafrolla preparata prima e iniziate a formare i dolcetti. 

Stendete la pasta e con l'aiuto di un coppapasta, tagliate le forme. Io ho utilizzato quello rotondo di media misura. Al centro di ogni cerchio, ho messo abbondante ripieno e poi, ho chiuso con un altro disco messo sopra, sigillando bene i bordi. 

Man mano che li fate, adagiateli su di una placca rivestita da carta forno, infine date una spolveratina di zucchero a velo e trasferite in forno già caldo. Cuocete a 180° per 20 minuti circa.

Trascorso il tempo di cottura, i vostri dolcetti mele e noci, sono pronti. Sfornate, fate raffreddare un poco e di seguito, spolverateli nuovamente con lo zucchero a velo!

Ma non lo sentite questo profumo? Provateli, ve lo consiglio!!

06 gennaio 2021

Muffin al Cioccolato

Questi muffin sono una bomba di calorie, ma se amate il cioccolato, dovete assolutamente provarli. Ma come si fa a resistere? Io non ci riesco proprio. E poi si sa, il cioccolato ha tanti benefici per la mente e per il corpo. Ha proprietà curative, è un dolce antistress e mette di buonumore.

"Se in Paradiso non c'è il cioccolato, io non ci voglio andare!"
- Ernst Knam -


 Anche se ho sempre preferito il cioccolato al latte, nei dolci uso il fondente, oppure faccio un mix che va dal 50% al 70%. 

Stavolta invece, per preparare questi muffin al cioccolato, ho usato solo quello fondente, riservando la parte al latte, per la"decorazione" finale.

 

250 gr di farina 00
300 gr di zucchero
125 ml di olio di semi
125 gr di yogurt alla vaniglia
100 gr di cioccolato fondente
3 uova
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito

per la glassa 

6 cucchiai di cacao amaro
6 cucchiai di zucchero
1 noce di burro
cioccolato al latte

Montate le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose. Continuate a mescolare ed aggiungete  l'olio a filo e lo yogurt. Di seguito unite, a poco a poco, la farina, la vaniglia e il lievito setacciati insieme. Quando tutti gli ingredienti sono amalgamati, mettete nell'impasto il cioccolato, precedentemente tagliato a pezzettini e infarinato. Mescolate quindi delicatamente, con un cucchiaio. A questo punto dividete il composto negli appositi stampi per muffin, io ho usato quelli di alluminio, usa e getta. 

Mettete in forno già caldo e fate cuocere un 20 minuti a 180°.

 

Una volta sfornati potete dedicarvi alla copertura. Non preparate la glassa prima perchè fredda è quasi inutilizzabile, nel senso che, si solidifica e viene difficoltoso ricoprire i dolci.  Mettete in un tegamino lo zucchero e il cacao. Mescolate e aggiungete un poco d'acqua ... non deve risultare liquido, ma abbastanza denso, tipo una crema.    

Mettete sul fuoco a fiamma bassa e mescolate fino a far sciogliere ed amalgamare il tutto. Quindi togliete dal fuoco e buttateci dentro la noce di burro. Mentre si squaglia ... ogni tanto mescolate pure, uscite i muffin dai pirottini, meglio farlo quando sono tiepidi, così si evita di romperli.

Disponete i muffin su di una griglia, ricoprite la superficie con la glassa e infine spolverateli con il cioccolato al latte grattugiato.


Bene ... per adesso è tutto! Alla prossima ...Gab


22 luglio 2020

Tortine al Caffè

Tanta gente come me, non può fare a meno del caffè ... ed è nata pure la rima!! Io lo adoro specie quello del mattino e credo di essere tra i pochi rimasti che, lo preparano ancora con la moka. Non si può paragonare il profumo che sprigiona una vecchia caffettiera con quello della macchinetta ... assolutamente no.
Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo, ciò non mi fa quindi sentire "anormale".
E da amante e grande consumatrice di questa bevanda nera, non potevo non utilizzarla in pasticceria e così sono nate le tortine al caffè.


"Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito"
- Giuseppe Verdi -


200 gr di farina 00
10 gr di fecola
150 gr di zucchero
150 ml di caffè zuccherato
50 ml di olio di semi
3 uova
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito

per la glassa

125 gr di zucchero a velo
3/4 gocce di caffè
chicchi di caffè

Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio e il caffè. Fate amalgamare ed infine unite a poco a poco, la farina, la fecola, la vaniglia e il lievito, setacciati. Trasferite quindi il composto in uno stampo.


Io ho fatto delle monoporzioni utilizzando le mie mini tortiere. Ovviamente imburrate ed infarinate. Il tempo di cottura varia in base alla grandezza dello stampo utilizzato. Sono previsti un 30 minuti a 180°, ma aiutatevi con la "prova stecchino".

A cottura ultimata sfornate le tortine e lasciate raffreddare un poco prima di toglierle dagli stampi.


Preparate mentre la glassa. Mettete in una ciotola lo zucchero a velo e diluitelo con qualche goccia di caffè. Per renderlo a crema in modo da non colare troppo, bastano un paio di cucchiaini. Se lo preferite meno denso, aggiungete più caffè. Infine distribuite la glassa sulle tortine e decorate con dei chicchi di caffè.







Ed ecco anche la versione ciambella!!


 

09 gennaio 2020

Dolcetti al Pistacchio

Devo dire che non sono mai stata un amante del pistacchio ... o forse non mi attirava cosi' tanto da poterlo utilizzare nei miei dolci ... tanto è vero che, fino ad ora non ero mai andata oltre la granella.
L'altro giorno sono andata a comprare del materiale per pasticceria nel mio solito punto vendita. Girando tra gli scaffali ho visto la pasta di pistacchio e la crema di pistacchio e così le ho comprate. 

Come adoperarle? Pensa e ripensa ... ok provo dei dolcetti!! Ed eccoli qua, morbidi e profumati!!!

 

Per cuocere i miei dolcetti ho usato questa teglia a monoporzioni.





150 gr di farina 00
150 gr di zucchero
6 uova (6 tuorli e 3 albumi)
1 cucchiaino di pasta di pistacchio
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito
 
per la decorazione

Crema di pistacchio
 Pistacchi 
Zucchero a velo


Montate gli albumi a neve ferma e metteteli da parte. A parte montate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Appena diventano chiari e schiumosi, aggiungete a poco a poco la farina con il lievito. Infine unite i bianchi in due volte e fateli amalgamare per bene. Per ultimo versate nell'impasto la pasta di pistacchi.
Dividete il composto negli appositi stampi, che avete precedentemente imburrato e infarinato. Riempiteli a metà senza andare oltre, così evitate di farli uscire fuori dallo stampo.

Cuocete in forno caldo a 180° per 15/20 minuti circa.


Appena cotti, sfornateli e infine decorateli. Mettete un poco di crema di pistacchio al centro, due pistacchini e infine date una spolveratina di zucchero a velo.