Visualizzazione post con etichetta Pastafrolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pastafrolla. Mostra tutti i post

28 settembre 2024

Dolcetti Noci & Miele

Finalmente a Palermo la temperatura si è abbassata ... ma poco però, quanto basta per farmi accendere il forno! Non canto vittoria, perchè l'estate è ancora dietro la porta! Ho preparato questi dolcetti dal profumo Autunnale, noci, miele e cannella. Mi illudo che sia arrivata la mia stagione preferita.

Ho utilizzato la pastafrolla all'olio, perchè risulta più friabile, ma va bene qualsiasi altro tipo di frolla. Ho farcito con noci, miele e cannella. 

Per la pastafrolla clicca sull'olio

Farcitura
 
100 gr di noci
2 cucchiai di miele
1 albume
Cannella


Per prima cosa ho svolto il lavoro più lungo ... sbucciare e tritare le noci. Le ho ridotte in piccolissimi pezzi con il coltello, avrei potuto utilizzare il frullatore, ma per il momento è fuori uso!!! Dopo le ho versate dentro un padella e ho aggiunto, il miele e la cannella. Ho fatto sciogliere e amalgamare il composto, a fiamma bassa. Dopo ho fatto raffreddaare, ed infine, ho aggiunto l'albume. Quest'ultimo serve solo per non far sgretolare le noci. 


Ho spianato la frolla e creato dei dischetti con un coppapasta rotondo. Quelli per la base dei dolcetti, li ho lasciati semplici, in quelli che servivano per coperchio, ho fatto delle strisce con una forchetta e il cuoricino al centro con un piccolissimo stampo. In ogni base, ho messo un poco di farcitura e dopo ho coperto con il cerchio decorato. Per chiudere il dolcetto, ho fatto dei buchi tutto intorno.
Infine ho cotto a 180° per 20 minuti circa. Infornati sempre, a forno caldo.




24 ottobre 2023

Pastafrolla all'Olio

Questa è una delle migliori ricette di pastafrolla all'olio. Veloce da fare e soprattutto, facile da spianare, di quelle che non si spaccano.

Io la faccio riposare in frigorifero 30 minuti, specie se fa caldo. Ma può essere utilizzata anche subito. 


 


 

04 luglio 2023

Flauti Mele & Noci

Cosa fare in una noiosa e bollente giornata d'estate? Un dolce ... avevo in casa due mele che stavano passando a miglior vita, così ieri, le ho utilizzate per fare questi flauti. 

Volevo una frolla semplice e leggera, con questo caldo niente burro o strutto, e così ho deciso di preparare quella all'olio. Ne ho provate di tante ricette di frolla all'olio, tutte buone, ma con un difetto. Al momento di spianarle, si rompevano. E quindi, non si potevano utilizzare per formare biscotti e vari dolcetti. Ma a forza di provare e riprovare, ho trovato quella che fa per me. Oltre ad essere buona e risultare morbida, si lavora facilmente senza nessun problema.

Forse questi flauti sono più autunnali che estivi, ma non mi importa. Il goloso non ha stagioni!!

    Per la frolla
300 gr di farina 00
100 gr di zucchero
80 ml di olio
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
1 bustina di vaniglia
Aroma limone

Per il ripieno

2 mele rosse
7 noci
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di miele
2 cucchiaini di zucchero
1 noce di burro
 
Prima ho preparato la farcitura. Ho sbucciato le mele e le ho tagliate a pezzettini piccoli. Ho sbucciato le noci e le ho pestate col mattarello. Ho messo in una padellina insieme a tutti gli altri ingredienti e ho fatto cuocere, a fiamma bassa, un 20 minuti, giusto il tempo di fare asciugare l'acqua delle mele. 
 
 
Ho versato poi dentro una ciotolina e messo in frigo a raffreddare e solidificare.
 
Dopo ho preparato la frolla. Prima ho sbattuto le uova con lo zucchero, senza farle montare. Dopo ho versato l'olio e l'ho fatto amalgamare. Ho messo il sale e l'aroma e infine, a poco a poco, la farina setacciata con il lievito.
Infine ho dato vita ai miei flauti. Ho spianato l'impasto e l'ho tagliato a rettangoli. Da una parte ho fatto 3 tagli ricavando delle strisce e dall'altra parte, ho messo il ripieno. Poi ho arrotolato il flauto, partendo dalla parte del condimento.



Ho formato tutti i flauti, li ho messi nella placca del forno, spennellati col latte e cotti a 180°, per circa 30 minuti. Infine spolveratina di zucchero a velo ... ed eccoli pronti!!!



09 gennaio 2023

Dolci Mele & Pinoli

E siamo al Nuovo Anno! Le Feste sono finite e dopo aver smaltito tutti i dolci, si torna all'opera. Tra Natale e Capodanno è stato inutile preparare qualcosa, perchè amici e parenti, arrivavano forniti di panettoni, buccellati, cassate e vassoi di mignon ... cavolo sto riflettendo adesso che, nessuno ha portato un torrone!!! Ammonizione!!! Ahahahah

Cosa ho preparato? Questi dolcetti di pasta frolla all'olio, ripieni di purea di mele e pinoli. Sono friabili appena sfornati, ma il giorno dopo, diventano super morbidi. 

 

Per la frolla

360 gr di farina 00

100 gr di zucchero

100 ml di olio di oliva

2 uova

2 cucchiaini di lievito

1 bustina di vaniglia

    Per la purea

150 gr di mele

100 ml di acqua

65 gr di zucchero

20 gr di amido

4o gr di frutta secca

1 cucchiaino di cannella

1 bustina di vaniglia

 

Per la frolla, ho impastato tutti gli ingredienti insieme, ho formato un panetto e l'ho fatta riposare in frigorifero, 30 minuti.
 
 
 
 
Ho sbucciato le mele, le ho tagliate a pezzetti e le ho trasferite dentro il frullatore. 
 
Ho aggiunto l'acqua, la vaniglia e la cannella e le ho ridotte a crema. 
Io ho scelto le mele rosse perchè le preferisco.
In un pentolino ho mescolato, lo zucchero con l'amido e dopo, ho unito la purea di mele. Ho messo sul fuoco, a fiamma bassa, e ho fatto addensare. Poi l'ho versata dentro una ciotola, l'hgo coperta con la pellicola e l'ho lasciata raffreddare, proprio come una crema. Appena raffreddata, ho aggiunto i pinoli. Potete utilizzare qualsiasi tipo di frutta secca, io ho scelto i pinoli per mantenere la morbidezza del ripieno.
Infine ho steso la frolla ... non molto sottile, ho messo dentro la purea di mele, arrotolato ed infine ho tagliato, cercando di mantenere la stessa misura, i miei dolcetti.
Ho spennellato con un poco di latte e cotto in forno già caldo, a 180° per circa 30 minuti.



18 settembre 2021

Cedrini

Ogni tanto ci "vediamo"! Purtroppo a causa di vari impegni, non riesco ad essere presente costantemente!! Ma sto tranquilla, perchè so che la vostra pazienza, non vi spingerà ad abbandonarmi ... ahahaah ... almeno spero!! 

Fra l'altro qui a Palermo è ancora estate, fa troppo caldo e quindi evito di accendere anche il forno. Qualche giorno fa però, ho ceduto a questa tentazione e ho deciso di preparare qualcosa per accompagnare il caffè. 

La mia scelta è caduta sui cedrini. I cedrini sono dolcetti, non troppo dolci, di pastafrolla con ripieno di purea di cedro siciliano.

Di questa ricetta se ne trovano diverse varianti, anche se comunque, gli ingredienti rimangono sempre gli stessi. Io li realizzo così ...

 


 Per il biscotto ho preparato una pastafrolla semplice.  

Per il ripieno

250 gr di pasta di cedro

1 cucchiaino di zucchero a velo

1 fialetta di rum

Pasta di Cedro

Mentre la pastafrolla riposava in frigorifero, ho preparato il ripieno. Ho messo dentro una padellina, tutti gli ingredienti e li ho fatti "cuocere" per qualche minuto. Giusto il tempo di far sciogliere lo zucchero del cedro

Trascorso il tempo di riposo, ho preso la pastafrolla, l'ho spianata e ho ricavato dei quadratini ... non troppo grossi. Ho messo sopra ad ognuno un poco di ripieno e dopo l'ho chiuso unendo le due estremità. 

Ho sistemato i miei cedrini sopra una placca rivestita da carta forno e ho cotto, in forno già caldo, per 20/25 minuti a 170°. 

Quando si sono raffreddati, ho dato una bella spolverata di zucchero a velo. 

Alla prossima ... Gab

22 giugno 2021

Fiorellini Con Marmellata

Non so se l'avete capito, ma io adoro i biscotti più delle torte! Anche perchè li trovo più adatti per la colazione e per la merenda. E poi, amo le cose semplici e questi biscottini lo sono assolutamente.

Per realizzare questi fiorellini ho voluto provare un nuovo impasto. Anche se gli ingredienti sono per lo più sempre gli stessi, esistono diverse varianti della pastafrolla. Solitamente adopero le uova intere, ma stavolta ho utilizzato soltanto i tuorli per far risultare i biscotti più friabili.

 

360 gr di farina 00

200 gr di burro

140 gr di zucchero

4 tuorli

1 bustina di vaniglia

Marmellata

Zucchero a velo

 

Ho messo dentro una ciotola, la farina, lo zucchero e i tuorli leggermente sbattuti. Ho dato un impastata veloce e dopo ho aggiunto il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzettini. Ho continuato ad impastare fino a fare incorporare tutti gli ingredienti. Ho formato un panetto e l'ho messo in frigorifero per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, ho spianato l'impasto e ho ricavato tanti fiorellini e su di ognuno ho messo un poco di marmellata. Io ho utilizzato quella all'albicocca ... la mia preferita!! Con la stessa frolla ho poi fatto dei "filoncini" piccoli che ho arrotolato sulla marmellata. In questo modo la blocca ed evita di uscire fuori dai biscotti. 

Ho messo i fiorellini pronti in forno già caldo e ho fatto cuocere un 20 minuti a 180°. Appena freddi ho spolverato con lo zucchero a velo.

Posso dire di essere rimasta soddisfatta da questa ricetta. Il risultato e la consistenza li trovo adatti anche per realizzare le crostate.

 

12 aprile 2021

PASTAFROLLA VEGANA

Ecco un'altra variante della pastafrolla. Quella vegana, senza nessun prodotto di derivazione animale. Ottima da utilizzare per crostate e biscottini vari.

La pastafrolla vegana è molto leggera e ha un gusto delicato, meno "deciso" di quella classica. Quindi vi consiglio di, aromatizzarla un pò più del solito.

 


02 aprile 2021

FIOR DI CROSTATA

Dopo tanta pioggia, è finalmente arrivata la Primavera. Le giornate si sono allungate, sono più calde e inizia la voglia di andare in giro. Ma purtroppo siamo ancora in una situazione che, non ci permette di vivere in pieno la nostra libertà. E quindi non possiamo fare altro che, rispettare le regole e attendere fiduciosi il ritorno alla normalità. 

Con questo dolce ho voluto omaggiare proprio la Primavera. La stagione che vede la natura risvegliarsi e colorarsi. Una semplice crostata a forma di fiorellino. Base di pastafrolla con marellata di albicocche.

 

Per realizzare la fior di crostata ho utilizzato la pastafrolla "ovis mollis". Per la ricetta e la spiegazione, vi basta cliccare sul nome nella lista degli ingredienti. 
 

 

 Pastafrolla ovis mollis

300 gr marmellata di albicocche

Zucchero a velo

Cioccolato fondente

 

Raddoppiate gli ingredienti riportati sulla scheda della frolla!

La crostata solitamente, prima si prepara e dopo si cuoce ... questa invece, prima l'ho cotta e dopo l'ho composta. Quindi, preparate la frolla e spianatela. Ricavate poi due fiorellini e in uno di questi, con un coppapasta più piccolo, formate il buco al centro. Per formare il fiore, io ho utilizzato gli stampi della foto.

Mettete in forno già caldo e fate cuocere a 180° per 20 minuti circa. Dopo averli sfornati, fate intiepidire e successivamente spalmate una buona parte di marmellata, sulla base intera. 

Mettete di lato e passate alla parte superiore. Spolverate con zucchero a velo. Fate sciogliere, a bagnomaria, un poco di cioccolato fondente e decorate il fiorellino con delle linee.
Infine, prendete il fiore e poggiatelo sopra l'altro, tipo coperchio. Riempite, con la rimanente marmellata il buco, fino all'orlo.
 
Fate attenzione perchè la pastafrolla ovis mollis è molto delicata.
A questo punto, la vostra fior di crostata è pronta!!



Alla prossima ... Gab


PASTAFROLLA OVIS MOLLIS

La pastafrolla ovis mollis è una delle tante varianti della frolla classica. E' delicata e friabile ed è molto simile alla frolla montata, sia di gusto che di preparazione. Di diverso ha, l'utilizzo della fecola e dei tuorli sodi, anzichè crudi. 

Vi assicuro che è molto buona.


16 febbraio 2021

Dolcetti Mele e Noci

Certe giornate sembrano interminabili, lunghi pomeriggi costretti a star dentro. Non sono una mondana, di quelle che sta sempre in giro ... ma odio anche star a casa senza far niente. Non faccio parte di quella schera di persone che passerebbero il loro tempo su di un divano davanti la tv ... troppo noioso per me. Preferisco fare altro. E quindi ... cosa fare oggi? Un buon dolce!

Un veloce controllo su ciò che ho in casa ... delle mele ferme in frigo da giorni ... sul tavolo la ciotola con la frutta secca ... bene ... mi posso mettere al lavoro.

Devo dire che questi dolcetti son venuti davvero buoni, non me lo aspettavo!!! Peccato che son finiti nel giro di un giorno. Vabbè, si vede che li rifarò!!

Ho utilizzato la pastafrolla semplice mentre per il ripieno occorrono questi ingredienti.

 

2 mele rosse
6/7 noci
1 cucchiaino di miele 
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di vaniglia
una noce di burro
acqua q.b.

Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini piccoli. Fate lo stesso con le noci. Di seguito mettete tutti gli ingredienti dentro una padella. Acqua ne basta poca, quanto mezza tazzina di caffè. Fate cuocere, a fiamma bassa, un dieci minuti. Ogni tanto date una mescolatina per evitare che si attacchi tutto sul fondo.

Dopo trasferite il condimento dentro una ciotola e frullatelo con un minipimer. Ottenuta una cremina bella densa, è pronta per essere utilizzata.

Quindi, uscite dal frigorifero la pastafrolla preparata prima e iniziate a formare i dolcetti. 

Stendete la pasta e con l'aiuto di un coppapasta, tagliate le forme. Io ho utilizzato quello rotondo di media misura. Al centro di ogni cerchio, ho messo abbondante ripieno e poi, ho chiuso con un altro disco messo sopra, sigillando bene i bordi. 

Man mano che li fate, adagiateli su di una placca rivestita da carta forno, infine date una spolveratina di zucchero a velo e trasferite in forno già caldo. Cuocete a 180° per 20 minuti circa.

Trascorso il tempo di cottura, i vostri dolcetti mele e noci, sono pronti. Sfornate, fate raffreddare un poco e di seguito, spolverateli nuovamente con lo zucchero a velo!

Ma non lo sentite questo profumo? Provateli, ve lo consiglio!!

06 febbraio 2021

Pastafrolla Semplice

Questa è una pasta frolla semplice, veloce e versatile. Può essere utilizzata per la preparazione di tantissimi biscotti e crostate. Per la preparazione di una pasta frolla al cacao, sostituite 50 gr di farina, con 50 gr di cacao amaro.


11 dicembre 2020

Pasta frolla Montata

La pasta frolla montata è un'alternativa a quella classica. Si utilizza principalmente per la preparazione di biscotti leggeri e friabili. 

I biscottini di pasta frolla montata si possono decorare in diversi modi. Con ciliegine, cioccolato, granella di pistacchio, di nocciola e tanto altro.



10 marzo 2020

Pastafrolla alle mandorle

La pastafrolla alle mandorle, oltre ad essere buona, è adatta sia per preparare basi per crostate e torte, ma anche per fare dei biscottini semplici, magari per la colazione.
E' una delle mie preferite!


05 marzo 2020

Genovesi

Le genovesi sono dei dolci tipici Palermitani. Dei morbidissimi dolcetti di pastafrolla "siciliana" ripieni di crema pasticcera o crema di ricotta con cioccolatini.

L'origine del nome di questi dolci è incerta e le ipotesi più accreditate sono due. La prima è che la forma "classica" somiglia al cappello dei marinai genovesi, e la seconda invece che, il nome derivi dal ricordo di un amore tra la creatrice del dolce e un genovese.

Le genovesi vengono principalmente consumate al bar per colazione e le possiamo trovare al banco tutto l'anno.
Come detto prima, le genovesi tradizionali, quelle che si trovano in commercio, sono farcite con crema pasticcera e crema di ricotta, ma si sa, la pastafrolla è buona in qualunque modo così, quando le prepariamo in casa, possiamo utilizzare la farcitura che più ci piace.
In passato le ho fatte anche con la marmellata e con la nutella. Questa volta invece le ho farcite con crema pasticcera al limone e crema pasticcera alla cannella.

Per preparare la pastafrolla siciliana si sostituiscono, il burro con lo strutto e il lievito con l'ammoniaca.



Potete preparare le genovesi seguendo la ricetta della pastafrolla siciliana.
Visto che deve riposare in frigorifero almeno 12 ore, vi conviene impastarla la sera prima. Quando è pronta per l'utilizzo, prendete il panetto e stendete una sfoglia non troppo sottile. Con un coppapasta rotondo ricavate dei cerchi. Mettete al centro un poco di crema e dopo ricopritela con un altro cerchio di pasta. Pressate leggermente nei bordi e poggiate la vostra genevose su di una placca rivestita da carta forno. Spennellate la superficie di ogni dolce con il tuorlo d'uovo. Infine fate cuocere a 200° per circa 10 minuti.
Appena si raffreddato date una bella spolverata di zucchero a velo.

La crema potete aromatizzarla come volete. Io l'ho divisa in due, in metà ho aggiunto un cucchiaino di pasta di limone e nell'altra un poco di cannella in polvere.

Pastafrolla Siciliana


Questa pastafrolla in Sicilia viene utilizzata per la preparazione della maggior parte dei dolci e dei biscotti.
Come le reginelle, i buccellati, la cassata al forno, le genovesi e tanti altri ancora.



23 febbraio 2020

Biscotti da Inzuppo


Amo i biscotti semplici per la colazione, quelli morbidi dentro e leggermente croccanti fuori. E tra i miei preferiti ci sono sicuramente quelli da inzuppo. Sono ottimi da "tuffare" nel latte o nella cioccolata calda. Buoni per accompagnare il caffè o un thè ... insomma sono favolosi in qualsiasi modo.
Per preparare i biscottini da inzuppo, ho sempre seguito la mia bella ricettina, ma  questa volta invece l'ho voluta cambiare ... mi piace provarne di diverse e così mi sono messa alla ricerca di una nuova versione.
E in uno dei tanti gruppi di cucina in cui sono iscritta, ho trovato questa suggerita da un'altro utente. Gli ingredienti sono gli stessi, solo che nei miei ci va il burro e in questi l'olio di semi.

 


600 gr di farina 00
200 gr di zucchero
3 uova
80 ml di latte
150 ml di olio di semi
1 bustina di ammoniaca
1 fialetta di vaniglia
Buccia grattugiata di un limone

zucchero q.b. 
 
Impastate tutti gli ingredienti insieme. Deve risultare un composto morbido e appiccicoso. Di seguito dividete l'impasto in tante piccole palline di circa 22 grammi l'uno. Lavoratele velocemente, formate dei bastoncini, passateli nello zucchero, con l'aiuto di una forchetta fate delle linee sulla superficie di ogni biscotto, ed infine sistemateli in una teglia rivestita da carta forno. 

Fate cuocere a 170° per 15/20 minuti cieca.

Per realizzare i biscotti da inzuppo, ho fatto delle piccole modifiche.
Ho aggiunto un poco in più di farina. L'impasto era troppo appiccicoso e non riuscivo nemmeno a modellarli. Ho messo 50 grammi in più di zucchero, ed infine, ho sostituito la buccia del limone con la pasta di limone. 



Ed ecco i buonissimi biscotti da inzuppo pronti. Per qualche giorno la colazione è assicurata!

Vi lascio anche l'altra ricetta, quella con il burro.

500 gr di farina 00
300 gr di zucchero
100 gr di burro
3 uova
1 bustina di vaniglia
1bustina di lievito
un pizzico di sale

 
Setacciate insieme farina, zucchero, sale, vaniglia e lievito. Aggiungete le uova e il burro fuso tiepido. Impastate fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. L'impasto risulta abbastanza morbido ed elastico, quindi create dei bastoncini, passateli nello zucchero e disponeteli nella teglia rivestita con carta forno.

Fate cuocere a 180° per 5 minuti circa.