Visualizzazione post con etichetta Pastafrolla semplice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pastafrolla semplice. Mostra tutti i post

26 settembre 2022

Dolcetti Noci e Fichi


E' arrivato l'autunno e finalmente le temperature si stanno abbassando! Questa è la mia stagione preferita, fatta di aria fresca, profumi e colori. Si ... i colori dell'autunno sono proprio belli, Intensi e caldi. 

E torno anche ad utilizzare la frutta secca e i fichi secchi, messi un pò da parte in estate. Come in questi dolcetti, pensati e realizzati nel giro di poco. Che dirvi? Son venuti proprio buoni. 

 

Ricetta della pastafrolla 

 

250 gr di fichi secchi

7/8 noci

1 noce di burro

1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di miele

1/2 cucchiaino di cannella

1 bustina di vaniglia

                                                                                   

Prima di tutto, ho impastato la pastafrolla. E mentre riposava in frigorifero, ho preparato il ripieno per i miei dolcetti. Ho tagliato i fichi secchi in piccoli pezzi, ho fatto lo stesso con le noci e dopo, ho trasferito il tutto dentro una padella. Ho aggiunto tutti gli altri ingredienti, il burro, lo zucchero, il miele, la cannella e la vaniglia.

Ho "cotto" un 10 minuti circa a fiamma bassa. Fino a fare sciogliere lo zucchero dei fichi, il miele e il burro. Infine ho fatto raffreddare un poco e di seguito, ho dato vita ai dolcetti. Ho steso la pasta ... tirata  fuori dal frigo e con un coppapasta ho ricavato tanti fiorellini. Con il ripieno invece, ho realizzato delle palline. Operazione veloce, semplificata dalla consistenza appiccicosa.

In metà fiorellini ho messo al centro una pallina di ripino, l'altra metà l'ho utilizzata per "coperchio"! Finiti tutti i fiorellini, li ho infornati e cotti per 30 minuti circa, a 180°.

Ed ecco pronti i dolcetti con le noci e i fichi. Appena freddi, ho messo sopra un pò di glassa, ma non è affatto necessaria. Basta solo lo zucchero a velo, non complicatevi la vita come faccio io!


18 settembre 2021

Cedrini

Ogni tanto ci "vediamo"! Purtroppo a causa di vari impegni, non riesco ad essere presente costantemente!! Ma sto tranquilla, perchè so che la vostra pazienza, non vi spingerà ad abbandonarmi ... ahahaah ... almeno spero!! 

Fra l'altro qui a Palermo è ancora estate, fa troppo caldo e quindi evito di accendere anche il forno. Qualche giorno fa però, ho ceduto a questa tentazione e ho deciso di preparare qualcosa per accompagnare il caffè. 

La mia scelta è caduta sui cedrini. I cedrini sono dolcetti, non troppo dolci, di pastafrolla con ripieno di purea di cedro siciliano.

Di questa ricetta se ne trovano diverse varianti, anche se comunque, gli ingredienti rimangono sempre gli stessi. Io li realizzo così ...

 


 Per il biscotto ho preparato una pastafrolla semplice.  

Per il ripieno

250 gr di pasta di cedro

1 cucchiaino di zucchero a velo

1 fialetta di rum

Pasta di Cedro

Mentre la pastafrolla riposava in frigorifero, ho preparato il ripieno. Ho messo dentro una padellina, tutti gli ingredienti e li ho fatti "cuocere" per qualche minuto. Giusto il tempo di far sciogliere lo zucchero del cedro

Trascorso il tempo di riposo, ho preso la pastafrolla, l'ho spianata e ho ricavato dei quadratini ... non troppo grossi. Ho messo sopra ad ognuno un poco di ripieno e dopo l'ho chiuso unendo le due estremità. 

Ho sistemato i miei cedrini sopra una placca rivestita da carta forno e ho cotto, in forno già caldo, per 20/25 minuti a 170°. 

Quando si sono raffreddati, ho dato una bella spolverata di zucchero a velo. 

Alla prossima ... Gab

16 febbraio 2021

Dolcetti Mele e Noci

Certe giornate sembrano interminabili, lunghi pomeriggi costretti a star dentro. Non sono una mondana, di quelle che sta sempre in giro ... ma odio anche star a casa senza far niente. Non faccio parte di quella schera di persone che passerebbero il loro tempo su di un divano davanti la tv ... troppo noioso per me. Preferisco fare altro. E quindi ... cosa fare oggi? Un buon dolce!

Un veloce controllo su ciò che ho in casa ... delle mele ferme in frigo da giorni ... sul tavolo la ciotola con la frutta secca ... bene ... mi posso mettere al lavoro.

Devo dire che questi dolcetti son venuti davvero buoni, non me lo aspettavo!!! Peccato che son finiti nel giro di un giorno. Vabbè, si vede che li rifarò!!

Ho utilizzato la pastafrolla semplice mentre per il ripieno occorrono questi ingredienti.

 

2 mele rosse
6/7 noci
1 cucchiaino di miele 
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di zucchero
1 bustina di vaniglia
una noce di burro
acqua q.b.

Sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini piccoli. Fate lo stesso con le noci. Di seguito mettete tutti gli ingredienti dentro una padella. Acqua ne basta poca, quanto mezza tazzina di caffè. Fate cuocere, a fiamma bassa, un dieci minuti. Ogni tanto date una mescolatina per evitare che si attacchi tutto sul fondo.

Dopo trasferite il condimento dentro una ciotola e frullatelo con un minipimer. Ottenuta una cremina bella densa, è pronta per essere utilizzata.

Quindi, uscite dal frigorifero la pastafrolla preparata prima e iniziate a formare i dolcetti. 

Stendete la pasta e con l'aiuto di un coppapasta, tagliate le forme. Io ho utilizzato quello rotondo di media misura. Al centro di ogni cerchio, ho messo abbondante ripieno e poi, ho chiuso con un altro disco messo sopra, sigillando bene i bordi. 

Man mano che li fate, adagiateli su di una placca rivestita da carta forno, infine date una spolveratina di zucchero a velo e trasferite in forno già caldo. Cuocete a 180° per 20 minuti circa.

Trascorso il tempo di cottura, i vostri dolcetti mele e noci, sono pronti. Sfornate, fate raffreddare un poco e di seguito, spolverateli nuovamente con lo zucchero a velo!

Ma non lo sentite questo profumo? Provateli, ve lo consiglio!!

06 febbraio 2021

Pastafrolla Semplice

Questa è una pasta frolla semplice, veloce e versatile. Può essere utilizzata per la preparazione di tantissimi biscotti e crostate. Per la preparazione di una pasta frolla al cacao, sostituite 50 gr di farina, con 50 gr di cacao amaro.


26 novembre 2019

Pasta frolla

La pasta frolla è una ricetta base della pasticceria e viene utilizzata principalmente per la preparazione di biscotti e crostate. La pasta frolla viene realizzata con soli quattro ingredienti, farina, zucchero, burro e uova, che in base alle quantità adoperate e al procedimento di lavorazione, viene classificata in frolla povera, frolla media e frolla ricca.

Per la frolla povera si montano le uova con lo zucchero fino a farle diventare schiumose. Poi si aggiunge il burro ed infine, la farina e il sale. 

Per la frolla media si monta il burro con lo zucchero. Dopo si aggiungono le uova a filo ed infine, a poco a poco, la farina ed il sale. Si impasta velocemente e si fa riposare in frigorifero almeno 12 ore.

Per la frolla ricca si mescolano farina e burro, poi si mette lo zucchero e di seguito le uova e il sale. La pasta frolla ricca è chiamata anche sablè.

Per ogni impasto si può utilizzare un aroma a scelta, in base ai propri gusti o all'utilizzo che se ne vuole fare.
 


Oltre alla pasta frolla di base, ci sono diverse varianti, come la frolla montata, la frolla al cacao, la frolla siciliana e così via.


Per fare una buona pasta frolla, le materie prime devono essere portate alla stessa temperatura e si deve utilizzare una farina debole.

Per realizzare una pastafrolla più friabile, si utilizzano soltanto i tuorli.