Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

26 ottobre 2023

Quadrotti alle Mele

Ho sentito dire che siamo in Autunno ... ma qui non si è visto!! A Palermo continua l'Estate e siamo ancora in maniche corte! Allora cerco di sentirne il profumo con le mele, la cannella, la frutta secca e tutto ciò che di buono ha, questa stagione.

In cucina avevo delle mele che stavano passando a miglior vita e quindi le ho utilizzate per fare questi dolcetti, improvvisati con quello che c'era in casa.

Ho fatto una base di pastafrolla all'olio e una farcitura con mele. Volevo aggiungere un poco di frutta secca, ma mi mancava, così c'ho "cafuddato" dentro una manciata di uva passa.


 Per la frolla

Trovi la ricetta cliccando sull'olio. 

Ho fatto due variazioni. 

1 - Ho utilizzato 200 gr di farina 00 e 100 gr di farina di rimacino.

2 - Non ho messo il lievito. Quando faccio biscotti e dolcetti, non lo metto mai. In questa maniera mantengono la forma. Lievitando invece, si allargano e appiattiscono. 

Per il ripieno

2 mele rosse

1 pugnetto di uva passa

1 noce di burro

1 cucchiaio di zucchero 

1 cucchiaio di cannella

1 bustina di vaniglia

Ho tagliato le mele a pezzettini e le ho messe dentro una padella, insieme agli altri ingredienti. Ho mescalato e fatto cuocere fino a completo assorbimento dell'acqua delle mele. Ho fatto raffreddare e dopo ho iniziato a fare i miei quadrotti. Ho spianato la frolla, ricavato le forme con un coppapasta, ho messo al centro un poco di condimento e infine, ho chiuso con un altro quadrato.


Ho infornato e cotto, a 180° per 30 minuti circa! 

Chi ciavuru!!!

09 febbraio 2023

Genovesi

Ho già pubblicato la ricetta delle Genovesi ... qualche anno fa. E' quella che utilizzo solitamente per preparare questi dolcetti tipici della pasticceria Siciliana. Una pastafrolla perfetta, facile da lavorare e soprattuto buona.  

Stavolta invece, le ho realizzate con un nuovo impasto. Questa pastafrolla ha qualche ingrediente in più e a differenza della mia, contiene il burro invece dello strutto. Precisamente è la ricetta del "nostro" Chef Natale Giunta.

Le Genovesi tradizionali in pasticceria, si trovano con crema di ricotta o crema pasticcera. Ma noi in casa, le possiamo farcire come vogliamo. E queste come sono? Ma che domande vi faccio?  Con la crema al limone ovvio, la mia preferita.

Ricetta della crema

Per la frolla

500 gr di farina 00

175 gr di burro

175 gr di zucchero

60 ml di latte

1 uovo

12 gr di miele

7 gr di lievito

1 buccia di limone 

1 bustina di vaniglia

Ho mescolato il burro ammorbidito, con lo zucchero. Dopo ho unito l'uovo e l'ho fatto assorbire. Di seguito ho aggiunto la vaniglia, la buccia del limone grattugiata, il miele e il lievito. Ho amalgamato e per ultimo, ho aggiunto il latte. Infine, ho messo la farina e impastato velocemente. Ho formato un panetto e l'ho lasciato riposare un ora, nel frigorifero.

Trascorso il tempo richiesto, ho dato vita alle mie Genovesi. Con un coppapasta rotondo ho ricavato dei cerchi. Al centro ho messo un poco di crema e l'ho ricoperto con un altro cerchio di pasta. Ho pressato con una forchetta i bordi e dopo ho spennellato la superficie con del latte.


 Ho cotto a 180° per circa 30 minuti. 

 Ed ecco le buonissime Genovesi!



 L'altra ricetta delle Genovesi, la trovate ---> QUI

Alla prossima ... ciaooo!

13 giugno 2022

Esposizione Rock'n' Love Fest

Un mesetto fa mi si è presentata l'occasione di poter partecipare ad un mercatino dell'artigianato, portando i miei dolcetti. D'istinto ho detto subito "si"!
Nei giorni successivi, c'ho pensato e ripensato e ho deciso di rinunciare. Vedevo la cosa troppo difficile e impegnativa e in più, mi ripetevo dentro "ma a chi possono interessare i miei dolci?"
Forse non mi sentivo all'altezza o avevo paura di un fallimento. Però mi incuriosiva l'idea di ascoltare anche il parere di persone fuori dalla cerchia di familiari e amici. E così, alla fine, mi sono messa in gioco. 
Ho passato tre giorni frenetici a preparare, con l'aiuto di mia madre, dei diversi tii di dolcetti.
E ieri è arrivto il giorno X.
Inaspettatamente ho venduto quasi tutto, ho visto gente fare il bis, passare dalla mia bancarella più di una volta e ho ricevuto diversi complimenti. A me che sono critica e mi lamento sempre delle imperfezioni dei miei dolci!!
Che dire? Sono distrutta ma super soddisfatta!
Si deve pur rischiare per poter realizzare dei piccoli sogni!!

 


 Altre foto qui ----> 🍰