Il ragù alla Palermitana è un condimento abbastanza sostanzioso e gustoso. Nei miei ricordi d'infanzia, non c'è domenica o festa senza la pasta col ragù. La mattina ci si svegliava sempre con questo profumo che arrivava in ogni parte della casa ... si, perchè le mamme siciliane per le feste iniziano a cucinare all'alba!!!
Devo confessarvi una cosa! Per me non era un bel risveglio, perchè ahimè, non mangio ragù! Anzi quel profumo mi dava ... e mi da ancora, un pò di fastidio!
Questo ragù viene utilizzato anche per la preparazione delle famose arancine, ravazzate, pasta al forno, lasagne e gateau di patate.
Il ragù alla Palermitana si prepara con "u capuliatu" ... (carne macinata), concentrato di pomodoro e piselli.
200 gr di carne di vitello macinata
100 gr di concentrato di pomodoro
100 gr di piselli
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
olio evo
sale
pepe
Tagliare la cipolla, la carota e il sedano a piccoli pezzi. Metterli dentro un tegame e soffriggerli con l'olio. Aggiungere la carne macinata e i piselli e continuare a soffriggere. Unire il sale, il pepe e 1/2 dito di vino bianco. Fare sfumare e aggiungere il concentrato di pomodoro e circa 200 ml di acqua.
Fare cuocere a fiamma bassa fino a quando non diventa denso (20/25 minuti).