14 luglio 2024

Crema Alle Nocciole

Qualche mese fa, ho provato a fare la crema di nocciole. Non la chiamo Nutella, perchè quella viene prodotta dalla Ferrero. E' molto semplice e super profumata. Genuina, senza conservanti e olio di palma. 

Ho comprato dei barattolini carini e anche se piccolini, riescono a contenere anchee 200 gr. di crema. Ovvio, l'ho preparata e regalata tutta!! Nemmeno l'ho assaggiata! Ma la rifarò. 

 

 
 
150 gr di nocciole
 
50 gr di zucchero di canna
 
15 gr di cacao amaro 
 
60 gr di olio di semi
 
120 gr di cioccolato fondente
 
120 gr di cioccolato al latte
 
1 bustina di vaniglia
 

 
 
Ho iniziato col tostare le nocciole. Io non le metto in forno, ma le metto dentro una padella e le tosto sul fuoco. Dopo le ho trasferite dentro un tritatutto, io ho utilizzato il mio "Nutribullet". Ma potete farlo anche con un noemale frullatore.

Ho aggiunto lo zucchero, il cacao, la vaniglia e l'olio. Ho iniziato a frullare fino a che tutti gli ingredienti si sono amalgamati. Dopo ho messo l'impasto dentro una ciotola ed ho unito il cioccolato fuso. Infine ho cotto, a bagnomaria, per cinque minuti. Giusto il tempo di far ammorbidire gli ngredienti e rendere la crema, lucida.

Ed ecco pronta la nostra crema di nocciole. Può essere conservata in frigo per un massimo di dieci giorni ... ma vi assicuro che finisce prima!!!

13 luglio 2024

Crocchè

A casa mia le crocchè vengono preparate spesso. Io le trovo irresistibili, specie calde e col pane ... meglio ancora se, appena sfornato.

Le crocchè, chiamate in siciliano anche "cazzilli", sono polpette di patate tipiche dello Street Food Palermitano. Si trovano in tutte le friggitorie della città, in qualsiasi ora del giorno e sempre calde. Non riscaldate, ma appena fritte! Le crocchè vengono associate alle panelle, spesso fanno coppia dentro il panino. La nostra famosa pagnottella ricoperta di sesamo.

I cazzilli venduti in strada, vengono preparati solamente con patate, prezzemolo, sale e pepe. Ma come ogni ricetta, la versione "casalinga" è più ricca di ingredienti e viene realizzata a proprio gusto. 

E' comunque una ricetta facile, la parte che odio io, è la frittura ma ahimè, mi sacrifico, ne vale la pena!!

500 gr di patate

50 gr di parmigiano

1 uovo

Pangrattato q.b.

Prezzemolo

Sale

Pepe

Olio di semi per friggere

 Ed ecco la ricetta di come si fanno le crocchè in casa mia. 

La sera prima metto a bollire le patate in acqua salata e le lascio tutta la notte dentro il tegame. L'indomani le sbuccio e le riduco in crema con lo  schiacciapatate. Li metto dentro una ciotola ed unisco tutti gli altri ingredienti. Il prezzemolo può essere sostituito con delle foglioline di menta fresca. lmpasto il tutto e dopo do la forma. Le crocchè che si trovano in friggitoria, hanno una forma un pò allungata, la classica. In casa solitamente le facciamo rotonde e schiacciate.

A questo punto sono pronte per essere fritte. Prendo una padella grande e antiaderente, verso abbondante olio di semi e lascio riscaldare. Poi, inizio a friggere a fiamma bassa.


Basta farle dorare da ogni lato e son pronte. Le lascio un pò sopra la carta assorbente, per togliere l'olio in eccesso e il gioco è fatto!!